(AGI) – Roma, 21 mar. – I bambini sono in grado di immagazzinare ricordi già all’età di quattro mesi. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Yale. Il team, guidato da Tristan Yates e Nick Turk-Browne, ha...

Valentina Di Paola
Scoperte le zone del cervello che ricordano le parole
Roma – La parte anteriore e laterale del cervello, formata da corteccia prefrontale, temporale, cingolata e ippocampo, è fondamentale per la memoria associata al ricordo delle parole, e possono essere notevolmente influenzate da una comune forma di epilessia. Lo...
Le foche non annegano perché percepiscono livelli di ossigeno nel sangue
Roma – Le foche hanno la capacità di percepire i livelli di ossigeno circolante nel sangue, il che permette loro di nuotare più a lungo in immersione. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati...
Scienza: scoperto ossigeno nella galassia più lontana conosciuta
(AGI) – Roma, 21 mar. – Nella galassia JADES-GS-z14-0 sono presenti tracce di ossigeno. A individuarle due diversi team di astronomi, che hanno pubblicato i loro risultati sul e The Astrophysical Journal e sulla rivista Astronomy & Astrophysics. Il primo lavoro,...
Gli uccelli delle Galapagos non amano il rumore del traffico
Roma – Gli uccelli delle isole Galápagos hanno iniziato a manifestare atteggiamenti diversi, mostrando maggiore aggressività in relazione ai rumori del traffico. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Animal Behaviour, condotto dagli...
Alla ricerca della gravità quantistica nel fondo del Mediterraneo
Roma – Le interazioni dei neutrini con l’ambiente potrebbero essere più deboli degli attuali limiti di sensibilità. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sul Journal of Cosmology and Astroparticle Physics, condotto dagli scienziati l'Instituto de Física...
Il cervello degli uccelli rivela i segreti del linguaggio
Roma - Gli esseri umani e i pappagalli potrebbero utilizzare meccanismi cerebrali simili per la produzione di suoni complessi. Questo curioso parallelismo emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del New York University Langone...
Nuovo antimicotico contro la farmaco-resistenza
Roma - La mandimicina è un composto preclinico che ha dimostrato una notevole attività antimicotica contro patogeni multifarmaco-resistenti. A descrivere sulla rivista Nature questa sostanza precedentemente sconosciuta, gli scienziati della China Pharmaceutical...
Gli adolescenti sono più stressati a Londra che a Tokyo
Roma – Il divario di genere nella depressione adolescenziale è due volte più elevato a Londra rispetto a Tokyo. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Child & Adolescent Health, condotto dagli scienziati del King's College London. Il team,...
Il cemento e il calcestruzzo possono diventare più sostenibili
Roma – Utilizzando acqua di mare, elettricità e anidride carbonica è possibile realizzare un nuovo materiale da costruzione a emissioni negative di carbonio, ecosostenibile e resistente. A dimostrarlo gli scienziati della Northwestern University, che hanno pubblicato...