Roma – Un nuovo esame del sangue basato sull’RNA permette di rilevare precocemente la malattia di Parkinson in modo semplice, affidabile ed economico. A svilupparlo gli scienziati dell'Università Ebraica di Gerusalemme, dell'Università del Surrey e dell'Imperial...

Valentina Di Paola
Sviluppato nuovo approccio terapeutico contro la Salmonella
Roma - Si chiama C26, è un nuovo patobloccante che potrebbe contrastare precocemente le infezioni da Salmonella. A descriverlo sulla rivista Science Advances, gli scienziati del Cluster of Excellence "Controlling Microbes to Fight Infections" (CMFI) dell'Università di...
La relazione con l’IA pone problemi etici
Roma - Il rapporto con le intelligenze artificiali può essere complesso e articolato, tanto da porre interessanti questioni etiche e morali. Ad affrontare questo curioso argomento uno studio, pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences, condotto dagli...
Svelati quasicristalli antiferromagnetici
Roma – I quasicristalli, materiali solidi che presentano una disposizione atomica atipica, possono avere delle proprietà antiferromagnetiche. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Physics, condotto dagli scienziati del...
Scienza: si è svegliato un buco nero gigante
(AGI) – Roma, 11 apr. – Il buco nero al centro della galassia SDSS1335+0728, a 300 milioni di anni luce di distanza dalla Terra, ha ripreso la sua attività dopo un lungo periodo di dormienza. Lo testimonia uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Astronomy,...
La popolazione europea si adatta meglio al freddo che al caldo
Roma – L’Europa ha meno difficoltà ad adattarsi al freddo rispetto al caldo. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health, condotto dagli scienziati del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) e del Barcelona Supercomputing...
Rivelato il destino delle galassie nella Nube di Magellano
Roma – L’attrazione gravitazionale nella Grande Nube di Magellano (LMC), una galassia vicina alla Via Lattea, potrebbe compromettere l’integrità della sua controparte più modesta, la Piccola Nube di Magellano (SMC). Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista...
I popoli preistorici erano più simili a noi di quanto si pensasse
Roma – In una grotta che domina l'oceano sulla costa meridionale del Sudafrica, sono stati rinvenuti migliaia di utensili in pietra, creati da antichi esseri umani circa 20 mila anni fa. A descrivere i reperti e il loro utilizzo uno studio, pubblicato sul Journal of...
Primo parto da una fecondazione gestita “in smart” da remoto
Roma – È nato in salute il primo bambino al mondo concepito con un sistema di iniezione intracitoplasmatica del liquido seminale (ICSI) completamente automatizzato e controllato digitalmente. A descrivere il caso uno studio, pubblicato sulla rivista Reproductive...
C’è meno acqua nel lato nascosto della Luna
Roma - Il mantello del lato nascosto della Luna potrebbe essere più secco della controparte visibile. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati della Chinese Academy of Sciences. Il team, guidato da Sen...