Roma - Ecco alcune proposte e una selezione degli articoli più rilevanti in uscita oggi sulle principali riviste scientifiche internazionali e dalle università ed enti di ricerca italiani, scelti per voi tra quelli appena usciti e quelli ancora sotto embargo in via di...
Valentina Arcovio
Da Cittadinanzattiva raccomandazioni civiche per la salute delle donne detenute
Roma - Nove diritti per promuovere e garantire la salute delle donne detenute all’interno degli istituti penitenziari, in particolare in riferimento alla prevenzione oncologica. A indicarli le “Raccomandazioni civiche per il diritto alla salute e alla prevenzione...
Nucleare: EDF, Edison ed Enw siglano MoU su tecnologie innovative
Roma - Implementare tecnologie nucleari innovative di piccola taglia, come gli Small Modular Reactor (SMR). È l’obiettivo del Memorandum of Understanding (MOU) siglato da EDF, Edison ed ENEA che si impegnano a collaborare per le applicazioni industriali degli SMR,...
Iss: nel 2024 superati i mille casi morbillo, il 90% non era vaccinato
Roma - Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di novembre 2024, numero in aumento rispetto al mese precedente. È quanto emerge dal numero di gennaio 2025 del bollettino periodico Morbillo &...
Ieo: 1 oncologo italiano su 4 è molto social
Roma - Per due terzi dei medici oncologi italiani i social rappresentano un potente strumento di comunicazione scientifica e di interazione con i pazienti. Il 33% di essi è infatti "altamente social". Lo dimostra lo studio SMARTY, promosso dall’Istituto Europeo di...
EMBARGO ORE 17 Gli uccelli canori socializzano in volo durante la migrazione
Valentina Arcovio Le rotte e il canto degli uccelli canterini che migrano nei cieli bui non sono affatto casuali. L'analisi di oltre 18.300 ore di richiami di volo registrati suggeriscono che gli uccelli canori potrebbero "parlare" con altre specie durante la...
Iss: fratture da fragilità costano 10 miliardi di euro l’anno
Roma - Le fratture da fragilità, quelle cioè dovute ad un indebolimento dell’osso, principalmente a causa dell’osteoporosi, sono un problema importante per la sanità pubblica, che rischia di avere un peso sociale ed economico sempre maggiore a causa...
Cosa succede al corpo di un astronauta se muore nello spazio? I piani della Nasa
Valentina Arcovio Da quando le missioni dell'uomo nello spazio sono diventate più frequenti, il rischio che un astronauta possa perdere la vita lassù è aumentato. Le cause possono essere molteplici: dal malfunzionamento dei veicoli a incendi, da problemi di accesso ad...
Tumori: osservato “in vivo” migrazione cellule, nuove strategie per metastasi
Roma - Il 90% delle morti da tumore sono dovute alle metastasi, cioè ai tumori secondari che si formano a distanza dal tumore iniziale e sono causati dalla migrazione delle cellule malate. Ecco perché comprendere i meccanismi di questa migrazione è fondamentale per...
Sostenibilità: via progetto Ue per riciclo materiali di scarto di “terre rare”
Roma - Sviluppare un riciclo sostenibile dei materiali di scarto delle “terre rare”, elementi chimici fondamentali in settori produttivi strategici come le energie rinnovabili, la mobilità elettrica, l’elettronica e l’ottica. È l’obiettivo del progetto internazionale...