Roma - Un team di ricercatori e ricercatrici del Centro interdipartimentale Mente e Cervello – Cimec dell’Università di Trento apre un nuovo fronte nello studio sull’autismo. Il gruppo di lavoro, coordinato da Yuri Bozzi, mette per la prima volta in correlazione...
Valentina Arcovio
Simri: il 30% dei bimbi under 2 e 15% degli over 2 soffrono di insonnia
Roma - Dormire bene non è un lusso, ma una necessità per la salute di tutti, a partire dai più piccoli. Tuttavia, bambini e adolescenti dormono poco e male e i disturbi del sonno veri e propri sono sempre più diffusi e spesso sottovalutati, con conseguenze su...
Da dieta a sonno, dalla Sin un decalogo per la salute del cervello
Roma - E' possibile preservare la salute del nostro cervello seguendo poche e semplici indicazioni. A sintetizzarle in un decalogo è stata la Società italiana di neurologia (Sin) che, in occasione Settimana Mondiale del Cervello che si conclude il 16 marzo, lo ha...
Da Dna antico informazioni su popolazioni antiche Maghreb orientale
Roma - Uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori e ricercatrici provenienti da Africa, America ed Europa fornisce la prima ricostruzione genetica disponibile delle antiche popolazioni del Maghreb orientale (l’attuale Tunisia e Algeria orientale). La...
Guardare la TV meno di 1 ora al dì fa bene al cuore
Roma – Limitare l’uso della televisione a meno di un’ora al giorno potrebbe contribuire a compensare il rischio di eventi aterosclerotici associati a un rischio genetico elevato di diabete di tipo 2. Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of the American Heart...
Esperto, malattia renale impatta anche su cervello e cuore
Roma - La malattia renale cronica è un killer silenzioso che colpisce oltre 800 milioni di persone nel mondo, minacciando la salute e la qualità della vita di milioni di individui. La malattia renale cronica, oltre a compromettere la funzionalità dei reni, è sempre...
Fnopi: infermieri più colpiti da violenze contro operatori
Roma - "Gli infermieri rappresentano la categoria più colpita dalle aggressioni contro il personale sanitario. Nonostante si siano registrati importanti passi in avanti sul contrasto e la prevenzione, le violenze continuano, in particolare contro le donne". Lo...
PROPOSTE SCIENZA 12 MARZO 2025
Roma - Ecco alcune proposte e una selezione degli articoli più rilevanti in uscita oggi sulle principali riviste scientifiche internazionali e dalle università ed enti di ricerca italiani, scelti per voi tra quelli appena usciti e quelli ancora sotto embargo in via di...
Giornata del sonno
Valentina Arcovio Dormire dovrebbe essere la cosa più naturale del mondo, come mangiare e respirare, eppure in molti fanno fatica a farlo bene, con conseguenze più o meno gravi sia sulla salute fisica che mentale. Per questo, in occasione della Giornata mondiale del...
Lussemburgo: la sindrome di Alpers ha ucciso il principe Frederik
Roma - La malattia rara che avrebbe causato la morte del principe Frederik del Lussemburgo si chiama sindrome di Alpers, o sindrome di Alpers-Huttenlocher, e la sua incidenza è stimata in 1 caso su 100.000-250.000. Si tratta di una grave patologia a esordio infantile...