Scienza: bilancio di carbonio minore delle previsioni per raggiungere gli obiettivi di Parigi (AGI) - Roma, 31 ott. - Un recente studio pubblicato su Nature Climate Change suggerisce che l'umanità potrebbe esaurire il proprio budget di emissioni di carbonio entro i...
Lella Simone
Editoriale pubblicato su 200 riviste scientifiche sollecita decisori ad affrontare crisi climatica e della biodiversità
Roma - Oltre 200 riviste scientifiche nel campo della salute in tutto il mondo si sono unite per pubblicare simultaneamente un editoriale che invita i leader mondiali e gli operatori sanitari a riconoscere che il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità...
Salute: editoriale pubblicato su 200 riviste scientifiche sollecita decisori ad affrontare crisi climatica e della biodiversità
Salute: editoriale pubblicato su 200 riviste scientifiche sollecita decisori ad affrontare crisi climatica e della biodiversità (AGI) - Roma, 31 ott. - Oltre 200 riviste scientifiche nel campo della salute in tutto il mondo si sono unite per pubblicare...
inquinamento atmosferico e Parkinson
Lella Simone L’aria che respiriamo può danneggiare la nostra salute, di conseguenza dove viviamo può condizionare l'insorgenza di malattie durante la nostra vita. Se il legame tra aria inquinata e il rischio di malattie cardiache e dei tumori trova già conferme in...
Ecco come i girasoli vedono il sole
Roma - I girasoli sono famosi per voltarsi sempre a cercare il sole. Ma come fanno i girasoli a "vedere" il sole per seguirlo? Nuove ricerche condotte dai biologi vegetali dell'Università della California, Davis, e pubblicate su PLOS Biology, mostrano che utilizzano...
Scienza: ecco come i girasoli vedono il sole
Scienza: ecco come i girasoli vedono il sole (AGI) -- Roma, 31 ott. - EMBARGO ORE 19 - I girasoli sono famosi per voltarsi sempre a cercare il sole. Ma come fanno i girasoli a "vedere" il sole per seguirlo? Nuove ricerche condotte dai biologi vegetali dell'Università...
Scoperta la più grande specie di lampreda antica conosciuta
Roma - Scoperte nella Cina settentrionale due insolite specie di lamprede fossili, risalenti a oltre 160 milioni di anni fa e più di dieci volte più grandi delle prime lamprede conosciute. A riportarlo, un articolo pubblicato su Nature Communications. Questi fossili...
Scienza: scoperta la più grande specie di lampreda antica conosciuta
Scienza: scoperta la più grande specie di lampreda antica conosciuta (AGI) - Roma, 31 ott. - EMBARGO ORE 17 - Scoperte nella Cina settentrionale due insolite specie di lamprede fossili, risalenti a oltre 160 milioni di anni fa e più di dieci volte più grandi delle...
Salute: l’uso di pesticidi in Brasile correlato alla mortalità infantile da leucemia
Salute: l'uso di pesticidi in Brasile correlato alla mortalità infantile da leucemia (AGI) – Roma, 30 ott. - EMBARGO ORE 20 - Negli ultimi decenni, il Brasile è diventato il principale produttore di soia al mondo, ma anche il maggior consumatore di pesticidi....
L’uso di pesticidi in Brasile correlato alla mortalità infantile da leucemia
Lella Simone L'uso di pesticidi in Brasile correlato alla mortalità infantile da leucemia EMBARGO ORE 20.00 La coltivazione sempre più intensiva di soia in Brasile e il conseguente uso di pesticidi è stata correlata ad un aumento di leucemia nei bambini. A...