Roma - Anche pochi minuti tolti alla sedentarietà migliorano la salute del cuore. A dirlo, una nuova ricerca condotta dall'University College London e supportata dalla British Heart Foundation. In questo studio pubblicato sull' European Heart Journal, i ricercatori...
Lella Simone
Salute: dalla corteccia di salice potrebbe arrivare la prossima medicina antivirale salvavita dopo l’aspirina
Salute: dalla corteccia di salice potrebbe arrivare la prossima medicina antivirale salvavita dopo l'aspirina (AGI) - Roma, 9 nov. - La corteccia di salice ci ha già dato l'aspirina; ora potrebbe essere la fonte di un nuovo farmaco antivirale. Un team di scienziati in...
Dalla corteccia di salice potrebbe arrivare la prossima medicina antivirale salvavita dopo l’aspirina
Roma - La corteccia di salice ci ha già dato l'aspirina; ora potrebbe essere la fonte di un nuovo farmaco antivirale. Un team di scienziati in Finlandia ha dimostrato che un estratto della corteccia di salice, una pianta che ha già fornito diversi medicinali, tra cui...
Scienza: negli ultimi vent’anni il tasso di ritiro dei ghiacciai della Groenlandia è raddoppiato
Scienza: negli ultimi vent’anni il tasso di ritiro dei ghiacciai della Groenlandia è raddoppiato (AGI) – Roma, 9 nov. – EMBARGO ORE 17 – In vent’anni, i ghiacciai periferici in Groenlandia hanno raddoppiato la velocità con cui si stanno ritirando. A rilevarlo, uno...
Cina: è nata la prima scimmia chimera
Roma - Ricercatori cinesi della Chinese Academy of Sciences hanno fatto nascere una scimmia composta da due tipi di cellule provenienti da due embrioni diversi. Questo fenomeno, chiamato "chimera", è stato dimostrato in passato solo in topi e ratti, ma mai in altre...
Scienza: Cina, è nata la prima scimmia chimera
Scienza: nasce la prima scimmia utilizzando cellule staminali embrionali (AGI) - Roma, 9 nov. - EMBARGO ORE 17 - Ricercatori cinesi della Chinese Academy of Sciences hanno fatto nascere una scimmia composta da due tipi di cellule provenienti da due embrioni...
Negli ultimi vent’anni il tasso di ritiro dei ghiacciai della Groenlandia è raddoppiato
Roma – In vent’anni, i ghiacciai periferici in Groenlandia hanno raddoppiato la velocità con cui si stanno ritirando. A rilevarlo, uno studio condotto da ricercatori delle università di Northwestern e Copenaghen. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature...
Il riscaldamento globale potrebbe avere gravi danni sugli orsi polari della Groenlandia
Roma - Che impatto ha il cambiamento climatico sugli orsi polari della Groenlandia? A rispondere, un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Copenaghen in Olanda in collaborazione con diverse università europee. Pubblicato su Science Advance, lo...
Scienza: il riscaldamento globale potrebbe avere gravi danni sugli orsi polari della Groenlandia
Scienza: il riscaldamento globale potrebbe avere gravi danni sugli orsi polari della Groenlandia (AGI) - Roma, 9 nov. - Che impatto ha il cambiamento climatico sugli orsi polari della Groenlandia? A rispondere, un nuovo studio condotto dai ricercatori...
Con nuovo metodo cellule più efficaci nella lotta contro i tumori difficili da trattare
Roma - Sviluppato un nuovo metodo per ingegnerizzare cellule immunitarie più potenti che potrebbero essere utilizzate nel trattamento di tumori difficili da curare. Il metodo messo a punto dai ricercatori dell’Università della California UCLA si basa sulla cosiddetta...