Roma – Sviluppato un algoritmo di intelligenza artificiale per identificare i sintomi del Long-COVID, monitorare il modo in cui i diversi sintomi si manifestano nel tempo ed eliminare spiegazioni alternative per i sintomi dei pazienti. A farlo i ricercatori del Mass...

Lucrezia Parpaglioni
Variazioni nel colesterolo influenzano il rischio di demenza negli anziani
Roma – Fluttuazioni significative nei livelli di colesterolo di individui anziani, senza cambiamenti nella terapia farmacologica, potrebbero indicare un rischio aumentato di sviluppare demenza o declino cognitivo. Lo rivela uno studio, guidato da Zhen Zhou,...
Tumori: l’analisi dell’espirato rileva il cancro ai polmoni
Roma – L’analisi dell’espirato, o Breath Analysis, già largamente utilizzata per alcuni test specifici come l’analisi di alcune intolleranze e allergie, ha mostrato di poter rilevare indizi chimici su cosa accade all'interno dell’organismo, individuando malattie come...
Il cervello dei gatti invecchia come quello umano
Roma – Quando i gatti invecchiano, il loro cervello mostra segni di atrofia e declino cognitivo che assomigliano più al deterioramento osservato negli esseri umani che ai cambiamenti nel cervello dei topi anziani. Lo rivela uno studio guidato da Christine Charvet,...
Cellule immunitarie “esauste” legate al Parkinson ereditario nelle femmine
Roma – Sia l'età che il sesso hanno dimostrato di influenzare una forma ereditaria della malattia di Parkinson nei topi, rivelando un meccanismo specifico delle cellule immunitarie femminili che potrebbe predisporre gli individui di sesso femminile al disturbo più...
Primo studio clinico per nuovo promettente trattamento con psilocibina per l’anoressia nervosa
Roma – In un'esplorazione rivoluzionaria del potenziale della medicina psichedelica per il trattamento di una delle condizioni più difficili della psichiatria, l’anoressia nervosa, la terapia con psilocibina ha dimostrato di avere un potenziale per la cura della...
Un’antica specie unicellulare dice che l’uovo è nato prima della gallina
Roma – Chromosphaera perkinsii, una specie unicellulare scoperta nel 2017 nei sedimenti marini intorno alle Hawaii, i cui primi segni della sua presenza sulla Terra sono stati datati a oltre un miliardo di anni fa, ben prima della comparsa dei primi animali, sembra...
Tumori: il fungo bruco rallenta la crescita delle cellule cancerose
Roma – Una sostanza chimica prodotta dal fungo bruco, Cordyceps militaris, noto anche come DongChongXiaCao, che significa pianta d'estate, insetto d'inverno, si è dimostrata promettente come possibile trattamento contro il cancro, rivelando di essere in grado di...
La risposta immunitaria a un infarto innesca un sonno profondo
Roma – Dopo un episodio di infarto, le cellule immunitarie stimolano il cervello, e promuovono un sonno profondo, per favorire il recupero e attenuare l'infiammazione del cuore. Lo rivela uno studio guidato da Cameron McAlpine, della Icahn School of Medicine al Mount...
Covid: legame tra auto-anticorpi nasali e casi più lievi
Roma – Scoperto legame tra gli anticorpi auto-mirati delle vie aeree e del naso e casi più lievi di COVID-19, con una guarigione più efficiente nei pazienti. Lo rivela uno studio guidato da Eliver Ghosn, dell’Emory University, riportato su Science Translational...