(AGI) - Roma, 15 apr.– Sviluppato un nuovo composto chimico, chiamato JRT, che si basa sulla struttura molecolare dell'LSD ma con proprietà farmacologiche modificate per ridurre il potenziale allucinogeno. A farlo ricercatori dell'Università della California, Davis....

Lucrezia Parpaglioni
Scienza: pirotecnologia sofisticata nell’era glaciale, gli uomini accendevano il fuoco decine di migliaia di anni fa
(AGI) - Roma, 15 apr.– Rivelate nuove informazioni sull'uso sofisticato del fuoco da parte degli esseri umani durante l'ultima era glaciale. È quanto emerge da uno studio condotto da una squadra internazionale guidata da William Murphree, dell'Università dell'Algarve...
Scoperto legame molecolare tra tessuto adiposo e ansia
Roma – Rivelato collegamento molecolare tra il tessuto adiposo e l’ansia, gettando luce sull’intricata relazione tra metabolismo e salute mentale. Lo rivela uno studio condotto da ricercatori della McMaster University. La ricerca, pubblicata su Nature Metabolism, è...
Batteri ingegnerizzati emettono segnali che possono essere individuati a distanza
Roma– Progettati batteri in grado di emettere segnali rilevabili a distanza, aprendo nuove possibilità per il monitoraggio ambientale e agricolo. A farlo ricercatori del MIT, Massachusetts Institute of Technology. Lo studio, pubblicato su Nature Biotechnology,...
Autismo, scoperto il circuito neurale che regola il legame sociale
Roma – Identificato un circuito cerebrale chiave all’origine delle difficoltà sociali tipiche dei disturbi dello spettro autistico, ASD. A farlo gli scienziati dell’Università di Ginevra. Lo studio, pubblicato su Molecular Psychiatry, ha combinato dati clinici e...
Nuove sonde di DNA per l’indagine marina sui cefalopodi
Roma - Un nuovo metodo, basato sull’utilizzo di su sonde di DNA specifiche, ha consentito un’analisi precisa ed efficiente sulla distribuzione delle specie, superando le limitazioni delle tradizionali tecniche dirette. A sviluppare la tecnica, descritta su Marine...
Identificata rara variante genetica nel gene GPR156 legata alla depressione
Roma – Identificata una rara variante nel gene GPR156, un recettore accoppiato a proteine G, GPCR, associata a un aumentato rischio di disturbo depressivo maggiore, MDD; il gene è espresso prevalentemente nell'abenula mediale, una regione cerebrale coinvolta nella...
Salute: studio triennale sulla tirzepatide mostra perdita di peso stabile nei pazienti trattati
(AGI) - Roma, 14 apr.– Circa il 70% dei pazienti trattati con tirzepatide ha recuperato solo il 5% o meno del loro peso minimo, nadir, indicando una perdita di peso relativamente stabile nel tempo, suggerendo che la tirzepatide potrebbe essere un'opzione efficace per...
Salute: disastri e pandemie ritardano la diagnosi precoce di cancro
(AGI) - Roma, 14 apr.– – Gli uragani Irma e Maria e e la pandemia di COVID-19 hanno impattato negativamente sulle diagnosi di cancro del colon-retto, CRC, nel Porto Rico. Lo rivela uno studio condotto dall’Università di Porto Rico, riportato su CANCER. I risultati...
I genomi delle scimmie forniscono indizi sull’origine dell’umanità
Roma – Sequenziati i genomi completi di sei specie di scimmie antropomorfe: scimpanzé, bonobo, gorilla, orango del Borneo, orango di Sumatra e gibbone siamango, fornendo un passo significativo per comprendere le differenze genetiche tra esseri umani e le altre...