(30Science.com) - Roma, 18 gen. - "Non possiamo rimanere in silenzio" davanti alle ritorsioni contro i nostri colleghi scienziati del clima. E' questo il senso della petizione che sta circolando in queste ore nelle diverse newsletter delle comunità scientifiche...
Emanuele Perugini
Salute: 6 mln italiani con malattia renale cronica, da Aifa ok nuovo farmaco
Salute:6 mln italiani con malattia renale cronica, da Aifa ok nuovo farmaco In Italia circa il 10 per cento della popolazione è affetta da una malattia renale cronica. Circa 6 milioni quindi le persone affette da questa condizione grave e progressiva che, nelle fasi...
Novelli (Tor Vergata) topolini ringiovaniti “tecnologia interessante, ma attenzione ai rischi”
(30Science.com) - Roma, 12 gen. - La nuova tecnologia della società di biotecnologie di San Diego che ieri ha annunciato di essere riuscita a prolungare la vita di alcune cavie grazie a una iniezione di staminali, è " interessanti ma devono essere confermati da...
Salute: Novelli (Tor Vergata) topolini ringiovaniti “tecnologia interessante, ma attenzione ai rischi”
(AGI) - Roma, 12 gen. - La nuova tecnologia annunciata dalla società di biotecnologie di San Diego che ieri ha annunciato di essere riuscita a prolungare la vita di alcune cavie grazie a una iniezione di staminali, è " interessanti ma devono essere confermati da...
Benedetto XVI e la scienza, il racconto di Josè Funes, ex direttore della Specola Vaticana
(AGI) - Roma, 5 gen. - "Benedetto XVI teneva moltissimo il dialogo con le scienze naturali. Probabilmente questo sia il suo legato che ancora non riusciamo a capire del tutto". A parlare è José Gabriel Funes, scienziato e gesuita che negli anni tra il 2006 e il 2015,...
Benedetto XVI e la scienza, il racconto di Josè Funes, ex direttore della Specola Vaticana
(30Science.com) - Roma, 5 gen. - "Benedetto XVI teneva moltissimo il dialogo con le scienze naturali. Probabilmente questo sia il suo legato che ancora non riusciamo a capire del tutto". A parlare è José Gabriel Funes, scienziato e gesuita che negli anni tra il 2006 e...
Andrea Alamia a Tolosa (Francia) per decodificare il linguaggio dei neuroni per comprendere l’autismo e per nuove forme di IA
Speciale ERC Starting Grant Gli italiani che hanno vinto in Europa (30Science.com) - Roma,19 dic. - Nelle scorse settimane lo European Research Council (ERC) ha assegnato gli Starting Grant. Si tratta di finanziamenti che vengono assegnati a giovani ricercatori che...
Stephen Herzog (ETH Zurigo): “occorre superare il concetto di deterrenza nucleare”
(30Science.com) - Roma, 14 dic. - La scienza deve studiare come garantire la sicurezza delle nazioni senza far ricorso più alla deterrenza nucleare. Con il suo editoriale su Science dello scorso 13 ottobre Stephen Herzog, ricercatore senior nel controllo delle armi...
Fusione nucleare: cosa è successo e cosa deve ancora succedere per arrivare a un reattore
(30Science.com) - Roma, 14 dic. - All'una di notte del 5 dicembre, i ricercatori del National Ignition Facility (NIF) in California, concentrando 2,05 megajoule di luce laser su una minuscola capsula di combustibile per fusione hanno innescato un'esplosione che ha...
PROPOSTE E RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 13 DICEMBRE 2022
(30Science.com) - Roma, 13 dic. - Ecco alcune proposte e una selezione degli articoli più rilevanti in uscita oggi sulle principali riviste scientifiche internazionali e dalla università ed enti di ricerca italiane, scelti per voi tra quelli appena usciti e quelli...