(30Science.com) – Roma, 7 ott. – Le immagini e le notizie di oggi.
IMMAGINI
- Federica Zampini
- Ampiezza massima dell’onda dello tsunami, in centimetri, seguendo l’asteroide impatto 66 milioni di anni fa. Credito: Da Range et al. in Anticipi AGU, 2022.
- Perturbazione dell’altezza della superficie del mare modellata, in metri, 24 ore dopo l’impatto dell’asteroide Questa immagine mostra i risultati del modello MOM6, uno dei due modelli di propagazione dello tsunami utilizzati nello studio condotto dall’Università del Michigan. Credito: da Gamma et al. in Anticipi AGU, 2022.
- Credit: NASA.
- Depositi di sferule sull’isola di Gorgonilla. Credito: Hermann Bermúdez. CREDITO Hermann Bermudez
- Ogni quadrato è un luogo di misurazione. Le stelle rosse sono i punti di perdita e l’area blu scuro è la zona economica danese in cui non è stato possibile eseguire misurazioni. CREDITO Mappa GIS
- Stele con scena del dio falco e iscrizione in greco che recita: “È improprio bollire una testa qui dentro”. Crediti fotografici: The Berenike Project/Sikait Project
- Perturbazione dell’altezza della superficie del mare modellata dallo tsunami, in metri, quattro ore dopo l’impatto dell’asteroide. Questa immagine mostra i risultati del modello MOM6, uno dei due modelli di propagazione dello tsunami utilizzati nello studio condotto dall’Università del Michigan. Credito: da Gamma et al. in Anticipi AGU, 2022.
- Le aree più rosse sono aria calda a bassa pressione e le aree verdi sono aria più fredda. Il ciclone in questa immagine è alto circa 15 chilometri. Un disegno di linea che approssima la forma si sovrappone ai dati di visualizzazione. CREDITO ©2022 Hiroyuki KM Tanaka
- Modello a grandezza naturale del lander Beresheet. Credit: TaBaZzz.
- Fotografia Giovani Pensatori, da sinistra: Marco Zago, Fabio Minazzi e Stefania Barile.
- Impact on people and the environment: Approach to runway 14 at Zurich Airport. Image: Emp
- Fotografia Giovani Pensatori gruppo, da sinistra: il preside del Liceo scientifico Ferraris di Varese Marco Zago, l’assessora Rossella Dimaggio, il professor Fabio Minazzi, la coordinatrice del progetto Stefania Barile, il direttore di Radio Missione Francescana Gianni Terruzzi, la collaboratrice del Centro Internazionale Insubrico, Marina Lazzari;
Primo Piano
Cristoforetti accoglie gli astronauti della Crew-5 sulla Stazione Spaziale Internazionale
Alessandro Berlingeri

Credit: NASA.
Samantha Cristoforetti dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), ha accolto gli astronauti della NASA, Nicole Mann e Josh Cassada, l’astronauta della JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency), Koichi Wakata, e la cosmonauta di Roscosmos, Anna Kikina, attraccati giovedì 6 ottobre. Dopo l’aggancio in orbita tra la […]
Scienza: Nord Stream, nell’acqua intorno alle falle 1000 volte più metano
Valentina Di Paola

Ogni quadrato è un luogo di misurazione. Le stelle rosse sono i punti di perdita e l’area blu scuro è la zona economica danese in cui non è stato possibile eseguire misurazioni. CREDITO Mappa GIS
I livelli di metano nelle zone limitrofe alla perdita del Nord Stream erano di circa mille volte superiori alla soglia considerata usuale. Lo evidenziano gli scienziati dell’Università di Göteborg e dell’Istituto Alfred Wegener in Germania, che hanno raccolto campioni nell’area in cui si è verificata la falla. La spedizione, […]
Scienza
Scoperto in Egitto dove era proibito “bollire le teste”
Valentina Di Paola

Stele con scena del dio falco e iscrizione in greco che recita: “È improprio bollire una testa qui dentro”. Crediti fotografici: The Berenike Project/Sikait Project
Nel sito di Berenike, un porto greco-romano nel deserto orientale dell’Egitto, è stato scoperto un santuario nel quale venivano praticati particolari riti religiosi precedentemente sconosciuti. Descritto sull’American Journal of Archaeology, questo risultato è stato raggiunto nell’ambito del progetto Sikait, dell’University of Alabama a Birmingham. Il team, guidato da […]
Dopo asteroide che ha estinto i dinosauri terremoto per più di un mese
Valentina Di Paola

Depositi di sferule sull’isola di Gorgonilla. Credito: Hermann Bermúdez.
CREDITO Hermann Bermudez
Chicxulub, l’asteroide che ha ucciso i dinosauri potrebbe aver innescato un mega-terremoto durato per diverse settimane, o addirittura qualche mese. A ipotizzarlo uno studio, che verrà presentato durante la riunione della Geological Society of America (GSA) Connects, che si terrà a Denver domenica 9 ottobre. Il team, guidato da […]
Scienza: ecco come le spore dormienti dei batteri si risvegliano dopo anni
Valentina Di Paola
Un filmato time-lapse di microscopia raffigura il valore del potenziale elettrochimico codificato a colori sovrapposto all’immagine di fase di una singola spora. Come rivelato dall’immagine di fase, la spora rimane dormiente mentre mostra la capacità di contare gli stimoli, come indicato dai lampi multicolori dei cambiamenti del potenziale elettrochimico. CREDITO Credito: Süel Lab—Kaito Kikuchi (30science.com) – […]
One Health
ISS: aggiornate linee guida vaccinazioni in gravidanza e allattamento
redazione
L’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) – Istituto Superiore di Sanità ha aggiornato le indicazioni sulla vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza e allattamento, alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose) anche per questa categoria di persone. Ecco le principali indicazioni, a supporto […]
Nuovo test rivela Alzheimer con analisi del sangue
Valentina Di Paola
Si chiama idICA, o esosoma legante l’Aβ Digital ICA TM, è un nuovo test in grado di rilevare la malattia di Alzheimer da un campione di sangue. Descritto sulla rivista Alzheimer’s Research & Therapy, questo approccio è stato sviluppato dagli scienziati dell’Università di Hokkaido e dell’Università di Toppan. Il […]
Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: ● Sale l’incidenza settimanale a livello nazionale: 441 ogni 100.000 abitanti (23/09/2022 -29/09/2022) vs 325 ogni 100.000 abitanti (30/09/2022 -06/10/2022) ● Nel periodo 14 settembre–27 settembre 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,18 (range 0,98-1,52), […]
Una porzione di salmone a settimana migliora il cervello
Lella Simone
Mangiare solo una porzione di salmone alla settimana nei soggetti di mezza età riduce il rischio di perdita di memoria. Lo suggerisce uno studio dell’Health Science Center dell’Università del Texas a San Antonio su 2.200 americani. Il team ha misurato il livello di acidi grassi omega-3 nel sangue a […]
Depressione post partum, diagnosi già in gravidanza con esame del sangue
Lella Simone
Un semplice esame del sangue può diagnosticare le donne in gravidanza con depressione postnatale prima del parto. Negli Stati Uniti, a circa una nuova madre su sette viene diagnosticata una depressione postnatale entro un anno dal parto, mentre nel Regno Unito è di circa una su 10. La condizione […]
I farmaci funzionano meglio se ‘ci credi’, lo studio
Lella Simone
I farmaci funzionano di più se ci credi: i pazienti con appendicite che credevano che gli antibiotici avrebbero aiutato avevano più probabilità di vedere un miglioramento dei sintomi. A rilevarlo, i dati di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Washington, negli Stati Uniti. Lo stato d’animo non può […]
Trovate particelle di inquinamento atmosferico nei polmoni dei bambini nell’utero
Lella Simone
Le particelle di inquinamento atmosferico possono raggiungere i bambini nel grembo materno passando attraverso il flusso sanguigno della madre, nella placenta fino agli organi in via di sviluppo del bambino entro le prime 12 settimane. A suggerirlo un importante studio condotto dagli scienziati dell’Università di Aberdeen, nel Regno Unito, […]
Studiare malattie dei cani è utile anche per l’uomo
Valentina Di Paola
I cani sviluppano malattie simili a quelle che affliggono la specie umana, per cui comprendere i meccanismi che guidano queste condizioni nei nostri amici a quattro zampe può essere rilevante per affrontare le stesse problematiche anche nei pazienti umani. Questo il tema centrale di un approfondimento della rivista Nature […]
Lella Simone
Per la prima volta in quasi dieci anni, ritorna a preoccupare la poliomelite. Sono stati infatti individuati tre focolai negli Stati Uniti e nel Regno Unito e in Israele. A parlarne, è il New England Journal of Medicine che individua la causa di questi focolai a vaccinazioni con vaccini […]
Dipendenza dalla cocaina, tutta colpa della materia bianca
Valentina Di Paola
La materia bianca cerebrale risulta alterata nelle persone con dipendenza da cocaina o eroina. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Neuron, condotto dagli scienziati della Icahn School of Medicine del Mount Sinai, che hanno esaminato la connettività tra due regioni del cervello. Il team, guidato da Rita Z. […]
Tumore del seno, scoperto un meccanismo di resistenza ai farmaci
Scienziati dell’Università Cattolica nel campus di Roma, insieme con i colleghi dell’IIGM Foundation, hanno scoperto come il cancro del seno sviluppa un meccanismo di resistenza alle cure oncologiche che porta alla formazione di staminali tumorali (causa di recidive e metastasi) e hanno anche ideato una strategia terapeutica sperimentale per […]
Eurac, inviduata molecola anti cardiomiopatia
Emanuele Perugini
Il suo nome è MB-3 ed è una molecola di sintesi, cioè creata in laboratorio. Usata per limitare l’attività dell’enzima GCN5, riduce gli accumuli di grasso nelle cellule cardiache che caratterizzano la cardiomiopatia aritmogena, la malattia che ha stroncato in giovane età sportivi come il calciatore del Livorno Piermario […]
UniSalento lancia studio sulla progressione miopia bambini
redazione
Sono sempre più numerosi i bambini e le bambine che indossano occhiali per la correzione della miopia, difetto della vista che insorge nella grande maggioranza dei casi in età scolare: una tendenza in crescita, tanto che alcuni studi condotti in Europa stimano che nel 2050 oltre il 50% della […]
Ricercatori UniFi mettono a punto nuova strategia contro danno renale acuto
Il danno renale acuto è una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata che colpisce circa l’8% della popolazione mondiale e predispone allo sviluppo di malattia renale cronica. La malattia renale cronica può portare col tempo ad una progressiva ed irreversibile perdita di funzione renale condannando il paziente alla dialisi […]
Uni Insubria: Lectio Magistralis Cacciari apre XIV edizione del progetto universitario Giovani Pensatori
- Fotografia Giovani Pensatori, da sinistra: Marco Zago, Fabio Minazzi e Stefania Barile.
- Fotografia Giovani Pensatori gruppo, da sinistra: il preside del Liceo scientifico Ferraris di Varese Marco Zago, l’assessora Rossella Dimaggio, il professor Fabio Minazzi, la coordinatrice del progetto Stefania Barile, il direttore di Radio Missione Francescana Gianni Terruzzi, la collaboratrice del Centro Internazionale Insubrico, Marina Lazzari;
Riflettere sulla rivoluzione digitale per favorire un costruttivo approccio cosmopolitico vòlto alla sostenibilità ambientale, sociale e civile. Questo l’obiettivo della XIV edizione del progetto universitario Giovani Pensatori coordinato da Stefania Barile e promosso dal Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria diretto da Fabio Minazzi. Per l’anno scolastico 2022-2023 […]
UniCt: al via “Apprendistati teatrali”
Apprendistato, parola intrigante per chi vive il mestiere di un’arte che sottolinea uno stato di disponibilità fisica e spirituale. L’apprendistato offre all’apprendista la possibilità di sperimentare una pratica di conoscenza e trasformazione, qualità essenziali nel linguaggio della scena. A queste suggestioni si ispira il laboratorio Apprendistati teatrali condotto dal […]
Antonio Sansonetti (CNR) vince lo Standard+Innovation Awards 2022
Antonio Sansonetti, ricercatore dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Milano, è vincitore della quarta edizione degli Standard+Innovation Awards 2022 come ‘Individual Researcher’ per la categoria ricercatori/innovatori. La sua candidatura è stata espressa da UNI – Ente italiano di normazione nell’ambito della collaborazione […]
UniCt: Giovanni Muscato eletto nella giunta della Conferenza per l’Ingegneria
Il prof. Giovanni Muscato, ordinario di Automatica e direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica dell’Università di Catania, è stato eletto componente della giunta della Conferenza per l’Ingegneria. La Conferenza per l’Ingegneria riunisce 140 direttori di dipartimento e i responsabili delle strutture di raccordo che operano nell’area […]
CNR e UniBa, realizzano una piattaforma elettronica per prevenire Xylella
Biosensori elettronici per scovare anche un singolo batterio di Xylella fastidiosa in tempi rapidi, prima che ne siano visibili gli effetti, permettendo così interventi più efficaci. È questo l’obiettivo di uno studio realizzato dai ricercatori dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) e dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie […]
UniMore, laureata vince premio per alternativa alla sperimentazione animale
redazione
- Federica Zampini
Una neolaureata Unimore, la dott.ssa Francesca Zampini, ha ricevuto il Premio di Laurea della Regione Emilia Romagna per avere sviluppato con la sua tesi di laurea un metodo alternativo all’utilizzo di animali mammiferi in laboratorio. La Lymnaea stagnalis, la chiocciola di stagno, è stata l’oggetto dello studio della dott.ssa […]
Mobilità
Programma prevede dove si usureranno i motori
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Un gruppo di ricerca ha creato un metodo di analisi per prevedere dove si presenteranno le situazioni di usura e grippaggio nelle parti scorrevoli degli spinotti del pistone del motore. I dettagli della loro scoperta sono stati pubblicati sulla rivista “ASME Journal of Tribology” . Il professor Jun Ishimoto […]
Mobilità sostenibile, Milano in testa
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Il capoluogo lombardo si conferma per il terzo anno consecutivo in testa alla classifica (punteggio 69,2) dell’Indice di Mobilità Sostenibile (IMS) della società di consulenza Agici calcolato su 43 città italiane (capoluoghi di provincia con oltre 100mila abitanti), presentato nel corso dell’evento “Costruire il futuro della mobilità italiana. Mobility […]
ACI, mercato dell’usato in calo a due cifre a settembre
Calo a doppia cifra a settembre per il mercato dei veicoli di seconda mano, secondo i dati ACI. I passaggi di proprietà di autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno registrato un decremento del 14 per cento […]
Toyota, possibile fuga di dati degli utenti
Toyota Motor Corp ha dichiarato venerdì di aver scoperto che circa 296.000 informazioni sui clienti dal suo servizio T-Connect potrebbero essere trapelate. Toyota ha affermato che 296.019 indirizzi e-mail e numeri di clienti di coloro che utilizzano T-Connect, un servizio telematico che collega i veicoli tramite una rete, potrebbero […]
Nuovo progetto per aiutare i piloti ad atterrare in maniera eco-friendly
Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Impact on people and the environment: Approach to runway 14 at Zurich Airport. Image: Emp
Il progetto DYNCAT guidato dal Centro aerospaziale tedesco (DLR) mira ad addestrare i pilotti di aeromobili ad un approccio alla pista di atterraggio che consenta di risparmiare sul carburante e a ridurre le emissioni sonore. Il progetto si sta concentrando sull’insegnare ai piloti a configurare l’aereo in modo efficiente […]
Commissaria UE Vălean aprirà Conferenza marittima di Cipro
La Commissaria UE per i Trasporti Adina Vălean si recherà a Limassol, Cipro, dal 9 all’11 ottobre per una visita nel paese e per aprire la conferenza internazionale marittima di Cipro del 2022 . Domenica, la commissaria incontrerà il presidente di Cipro, Nicos Anastasiades, nonché i rappresentanti dell’industria marittima […]
Ecco come progettare una pista ciclabile ottimale
I ricercatori della Cattedra di Network Dynamics / Center for Advancing Electronics Dresden (cfaed) della Technische Universität Dresden (TU Dresden) hanno sviluppato un nuovo approccio per progettare reti di piste ciclabili efficienti. Il nuovo approccio considera esplicitamente la distribuzione della domanda e la scelta del percorso dei ciclisti in […]
Musk, Pepsi riceverà i primi camion Tesla Semi a dicembre
Tesla Inc avvierà la produzione di camion commerciali elettrici Semi e PepsiCo Inc riceverà le prime consegne il primo dicembre, secondo quanto twittato da Elon Musk. Quando Musk ha presentato il prototipo del futuristico camion Semi alimentato a batteria nel 2017, aveva detto che il camion di Classe 8 […]
ACEA, previsto calo vendite auto nell’UE
Prevedendo che il mercato automobilistico dell’UE sarà in contrazione di oltre un quarto quest’anno rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019, l’Associazione europea dei produttori di automobili (ACEA) ha chiesto ai responsabili politici una pronta azione affinché il mercato possa riprendersi e si possa passare ai veicoli ad emissioni zero. […]
Amazon ferma test per delivery autonomo
Amazon.com Inc interromperà i test sul campo del suo veicolo robot per il delivery chiamato “Amazon Scout”, ha detto un portavoce dell’azienda. La società statunitense si è resa conto che il programma non ha soddisfatto completamente le esigenze dei propri clienti. La società sta ora ridimensionando o “riorientando” il […]
Zepp presenta nuovo sistema per alimentazione a idrogeno
Lo sviluppatore olandese di sistemi di celle a combustibile a idrogeno (H2) Zepp Solutions ha presentato l’X150, un nuovo sistema di celle a combustibile da 150 kilowatt per veicoli pesanti. Il nuovo modulo è ora in preordine con consegne previste entro la metà del 2023. Zepp Solutions afferma che […]
Cellforce, messo in linea processo per rivestimento elettrodi
Il Gruppo Cellforce, la joint venture tra Porsche e Customcells, afferma di aver impostato con successo il processo di produzione in serie per il rivestimento dei suoi elettrodi. Per il processo, Cellforce ha fatto affidamento su una stretta collaborazione con il produttore di macchinari e impianti Dürr. La joint […] (30Science.com)