Roma – Degli innovativi chiodi di legno permetteranno di realizzare edifici green stabili e duraturi. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Nanjing Forestry University e pubblicato sul Journal of Bioresources and Bioproducts. I ricercatori hanno concentrato il loro lavoro sulle prestazioni di resistenza laterale delle pareti a taglio con telaio in legno utilizzando connessioni con chiodi in legno. Il team di ricerca ha condotto test di carico monotono su 64 giunti a chiodi in otto gruppi, considerando fattori quali il materiale del pannello di rivestimento (pannello a scaglie orientate (OSB) e compensato strutturale (SP)), lo spessore, il diametro dei chiodi, la spaziatura e la configurazione del cappello. I risultati mostrano che i chiodi in legno possono migliorare significativamente la capacità di resistenza al taglio e la rigidità dei giunti. Nello specifico, i giunti con pannelli di rivestimento SP hanno mostrato una maggiore capacità di resistenza al taglio rispetto a quelli con OSB. Anche l’aumento del diametro dei chiodi e la riduzione della spaziatura hanno migliorato la capacità di resistenza al carico e la rigidità. Lo studio ha inoltre utilizzato simulazioni agli elementi finiti utilizzando il software OpenSees per analizzare la resistenza laterale di pareti di taglio con telaio in legno a grandezza naturale. Le simulazioni hanno rivelato che la configurazione, il materiale e lo spessore dei pannelli di rivestimento influenzano significativamente le prestazioni complessive delle pareti. Il rivestimento bifacciale con OSB ha dimostrato la massima resistenza al taglio e capacità di dissipazione dell’energia. Questa ricerca fornisce un’alternativa sostenibile ai tradizionali elementi di fissaggio metallici, affrontando le problematiche ambientali e migliorando la durabilità a lungo termine delle strutture in legno. I risultati offrono spunti preziosi per la progettazione e la costruzione di edifici con telaio in legno ecocompatibili e resilienti.(30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Da speciali chiodi in legno il futuro dell’edilizia green
(19 Maggio 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla