Roma – Sabato 17 maggio, l’Istituto Istruzione Superiore A. Venturi di Modena ospiterà, in occasione della Notte Europea dei Musei, un evento speciale dedicato alla conservazione e salvaguardia della lucertola delle Isole Eolie, un rettile endemico dell’arcipelago eoliano oggi a rischio estinzione. L’iniziativa è parte del progetto LIFE EOLIZARD, che vede il coinvolgimento dell’Istituto “A. Venturi”, dell’Associazione Triton e dell’Università di Roma Tre.
- Emma Rossi e Statua
- Asia Arletti e Statua
- Rebecca Pirozzi
L’appuntamento inizierà alle ore 16.00, con una conferenza del prof. Leonardo Vignoli dell’Università di Roma Tre, che presenterà i dettagli del progetto LIFE EOLIZARD presso la Biblioteca storica del Liceo “Venturi”, nella sede di via Belle Arti 16. Il prof. Vignoli offrirà una panoramica sulle attività del progetto, che punta alla conservazione della lucertola delle Eolie, un simbolo naturale della biodiversità mediterranea.
A seguire, alle ore 17.30, si terrà l’inaugurazione di una mostra di disegni e sculture ispirate alla lucertola delle Eolie, realizzate dagli studenti del biennio del Liceo Artistico “Venturi” delle classi 2B e 2 C . La mostra, allestita nella Spazio Venturi della sede di via dei Servi 21, rimarrà aperta fino al 24 maggio 2025, ed è visitabile in orario scolastico. L’esposizione sarà un’occasione per ammirare le creazioni artistiche che interpretano la bellezza di questo rettile e la sua importanza per l’ecosistema eoliano. L’iniziativa, che coinvolge attivamente gli studenti, rappresenta un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione di specie in pericolo come la lucertola delle Eolie, mettendo in luce il valore della collaborazione tra scuola, università e associazioni ambientaliste.
“Sono estremamente soddisfatto dell’organizzazione dell’evento e profondamente colpito dalla sensibilità e dalla creatività dimostrate dagli studenti. Le loro opere interpretano con originalità e straordinaria tecnica la lucertola delle Eolie, il suo habitat e il contesto ecologico in cui vive. Questa mostra rappresenta un valore aggiunto per il progetto LIFE EOLIZARD, perché arricchisce la dimensione scientifica con un linguaggio artistico capace di coinvolgere ed emozionare.” ha commentato il prof. Leonardo Vignoli.
L’iniziativa ha coinvolto gli studenti delle classi 2B, 2C e 2 A del Biennio del Liceo Artistico Venturi di Modena, con la partecipazione di alcuni alunni del primo anno, e la supervisione attenta dei docenti Mario Levato e Silvana Maietta. Il progetto si è svolto durante tutto l’anno scolastico ed è stato un momento di forte valore educativo, che ha permesso agli alunni la possibilità di esplorare il tema della biodiversità e della salvaguardia ambientale attraverso l’arte, partendo da un esemplare iconico della fragilità del nostro ecosistema: la lucertola delle Isole Eolie che i ragazzi hanno conosciuto disegnato e modellato.
Durante il laboratorio, i ragazzi hanno realizzato una serie di opere bidimensionali, utilizzando diverse tecniche pittoriche che hanno spaziato dall’iperrealismo fino a interpretazioni più personali ed espressive. Il percorso creativo si è poi evoluto nella realizzazione di opere tridimensionali, in cui le idee hanno preso forma attraverso l’uso di materiali e volumi.(30Science.com)