Roma – Svelate nuove conoscenze sulla storia ancestrale della tribù indigena americana, Picuris Pueblo, del Nuovo Messico, negli Stati Uniti, con l’analisi del DNA dei Picuris antichi e attuali che mostra una continuità genetica tra queste popolazioni, a sostegno delle conoscenze tradizionali che documentano l’affiliazione della tribù a comunità ancestrali. Lo rivela uno studio collaborativo tra la tribù e gli scienziati, tra cui Mike Adler, della Southern Methodist University, Eske Willerslev, dell’Università di Copenaghen e Università di Cambridge, David Meltzer, della Southern Methodist University, Thomaz Pinotti, dell’Università di Copenaghen e J. Víctor Moreno Mayar, dell’Università di Copenaghen, riportato sulla rivista Nature. I Picuris Pueblo sono una tribù indigena americana riconosciuta a livello federale nella regione del Rio Grande settentrionale del Nuovo Messico, negli Stati Uniti. Le conoscenze tradizionali documentano un legame tra gli attuali Picuris e gli antichi insediamenti nel Chaco Canyon, a 275 km a ovest degli insediamenti moderni, risalenti al ‘900 circa. Per completare la storia orale e colmare le lacune nella conoscenza, la tribù ha collaborato con gli scienziati, alla ricerca di un’analisi genomica dei loro legami ancestrali con il Chaco Canyon. In accordo con la tribù, sono stati sequenziati i genomi di 16 antichi individui Picuris, risalenti a un periodo compreso tra 500 e 700 anni fa, e di 13 membri attuali del Picuris Pueblo. I risultati supportano una continuità genetica tra queste popolazioni, dimostrando che i Picuris antichi e quelli attuali sono strettamente imparentati. Ulteriori confronti con i dati genomici precedentemente disponibili di individui sepolti a Pueblo Bonito, nel Chaco Canyon, rivelano che gli antichi Picuris sono strettamente legati alle popolazioni del Chaco Canyon. “I risultati contribuiscono a migliorare la comprensione della storia demografica della tribù, ma non mettono in discussione le connessioni che altre tribù indigene americane riconosciute a livello federale potrebbero avere con il Chaco Canyon”, hanno osservato gli autori. La ricerca ribadisce il ruolo della genomica nel rafforzare l’autodeterminazione indigena, offrendo un precedente per studi analoghi su altre comunità. (30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
USA, scoperta continuità genetica nella tribù dei Picuris Pueblo
(30 Aprile 2025)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.