30Science.com

C’è un legame tra additivi alimentari e rischio di diabete

(8 Aprile 2025)

Roma – Due miscele di additivi alimentari comuni, composte da aspartame, sucralosio, gomme di xantano e guar, amidi modificati, carragenina e acido citrico, sono collegate a un rischio aumentato di sviluppare il diabete di tipo 2. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Plos Medicine, condotto dagli scienziati dell’Università Sorbonne Paris Nord e del Centre of Research in Epidemiology and StatisticS (CRESS). Il team, guidato da Marie Payen de la Garanderie e Mathilde Touvier, ha analizzato i dati di 108.643 adulti francesi partecipanti alla coorte NutriNet-Santé, un progetto avviato nel 2009 e portato avanti fino al 2023. I ricercatori hanno identificato associazioni tra l’esposizione a miscele di additivi alimentari comuni e una maggiore incidenza di diabete di tipo 2. Sono state considerate anche informazioni raccolte dalle banche dati sulla composizione degli alimenti e dalle analisi di laboratorio. Attraverso la tecnica nota come fattorizzazione non negativa della matrice (NMF), gli autori hanno identificato cinque miscele di additivi alimentari consumate frequentemente, tra cui dolcificanti e gelificanti. Due mix, in particolare, sono stati associati a una maggiore incidenza di diabete di tipo 2. La prima, riportano gli autori, comprendeva amido modificato, pectina, gomma di guar, carragenina, polifosfati, sorbato di potassio, curcumina e gomma di xantano. La seconda invece era caratterizzata da acidificanti, regolatori di acidità, coloranti, dolcificanti artificiali ed emulsionanti. Questi risultati suggeriscono che gli additivi alimentari, che si trovano in una vasta gamma di prodotti e vengono spesso consumati insieme, potrebbero rappresentare un fattore di rischio modificabile per il diabete di tipo 2. Saranno necessari ulteriori approfondimenti, concludono gli autori, per delineare i meccanismi sottostanti, tra cui potenziali effetti sinergici o antagonistici e definire nuove linee guida per limitare l’utilizzo degli additivi non essenziali.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582