Gianmarco Pondrano d'Altavilla

LED, in arrivo nuova generazione di luci low cost e green

(12 Marzo 2025)

Roma – I nuovi LED in perovskite possono soppiantare i LED attualmente in commercio grazie alla loro maggiore sostenibilità e ai costi inferiori, sempre che la ricerca riesca ad aumentarne la longevità. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Linköping e pubblicato su Nature Sustainability. Gli autori hanno analizzato l’impatto ambientale e il costo di 18 diversi LED in perovskite, conoscenze che erano fino ad oggi incomplete. Ne hanno studiato l’intero ciclo di vita dalla produzione delle materie prime, alla fabbricazione, alla distribuzione, all’utilizzo e alla dismissione. Hanno concluso che i LED in perovskite hanno un grande potenziale di commercializzazione a lungo termine. Forse possono persino sostituire i LED odierni, grazie ai costi inferiori e al minore impatto ambientale. Il grande problema è la longevità. Tuttavia, lo sviluppo dei LED in perovskite sta accelerando e la loro aspettativa di vita sta aumentando. I ricercatori ritengono che debbano raggiungere circa 10.000 ore per un impatto ambientale positivo, qualcosa che ritengono realizzabile. Oggi, i migliori LED in perovskite durano centinaia di ore. Muyi Zhang, primo autore dello studio afferma che finora gran parte della ricerca si è concentrata sull’aumento delle prestazioni tecniche dei LED, un aspetto che, a suo avviso, cambierà. “Vogliamo che ciò che sviluppiamo venga utilizzato nel mondo reale. Ma poi, noi ricercatori dobbiamo ampliare la nostra prospettiva. Se un prodotto ha elevate prestazioni tecniche ma è costoso e non è sostenibile dal punto di vista ambientale, potrebbe non essere altamente competitivo sul mercato. Questa mentalità guiderà sempre di più la nostra ricerca”. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla