Roma – Grazie a un nuovo metodo basato sulla fluorescenza della clorofilla indotta dal sole (SIF) è ora possibile monitorare in tempo reale la reazione della vegetazione alle ondate di siccità. È quanto emerge da uno studio guidato dalla China University of Geosciences e pubblicato sul Journal of Remote Sensing. Per creare il loro dataset chiamato HC-SIFoco, il team ha utilizzato tecniche di apprendimento automatico, in particolare il modello LightGBM, per fondere i dati SIF dai satelliti OCO-2 e OCO-3. Il modello ha integrato variabili critiche come radiazione fotosinteticamente attiva (PAR), temperatura, deficit di pressione di vapore (VPD), umidità del suolo (SM) e tipi di copertura del suolo. Coprendo il periodo da settembre 2014 a settembre 2023, il dataset copre il bacino del fiume Yangtze con una risoluzione spaziale di 0,05°. La convalida rispetto ai dati terrestri e satellitari ha confermato l’accuratezza del dataset nel catturare le dinamiche della fotosintesi sia diurne che stagionali. “Il nostro studio fornisce una nuova lente attraverso cui osservare come la vegetazione risponde alla siccità in tempo reale”, ha affermato il dott. Zhuoying Deng, autore principale dello studio. “Il set di dati SIF orario non solo approfondisce la nostra comprensione degli impatti della siccità, ma presenta anche nuove entusiasmanti opportunità per i sistemi di allerta precoce sulla siccità e la gestione degli ecosistemi”. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Innovativo sistema mappa in tempo reale la risposta delle piante alla siccità
(26 Febbraio 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla