Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Rivoluzionaria finestra migliora l’efficienza energetica degli edifici

(19 Febbraio 2025)

Roma – Una finestra in grado di migliorare considerevoltmente l’efficienza energetica degli edifici nei quali viene installata, riducendo i consumi e gli sprechi. È quanto sviluppato da un team di ricercatori della Nanjing University of Aeronautics and Astronautics, che ha pubblicato i propri risultati su Nano-Micro Letters. Questo dispositivo avanzato consente un controllo intelligente sia della luce visibile che della radiazione nel vicino infrarosso (NIR), offrendo una soluzione straordinaria per ridurre il consumo energetico degli edifici fino al 20 per cento rispetto alle finestre tradizionali. Il cuore di questa innovativa finestra risiede nella sua struttura nanowire W 18 O 49 , che consente un controllo preciso sulla modulazione ottica sia nello spettro visibile che in quello NIR. Una volta integrato negli edifici, il dispositivo non solo ottimizza la regolazione termica, ma dimostra anche prestazioni eccellenti in varie zone climatiche. Secondo le simulazioni EnergyPlus, la nuova finestra supera il vetro convenzionale a bassa emissività nella maggior parte dei climi globali, garantendo un notevole risparmio energetico. La sua capacità di modulare selettivamente luce e calore su più lunghezze d’onda garantisce una significativa riduzione dell’energia richiesta per il riscaldamento e il raffreddamento. “La flessibilità e la scalabilità del dispositivo – spiegano i ricercatori – unite alla sua elevata modulazione ottica e alle capacità di recupero energetico, rappresentano un significativo passo avanti nello sviluppo di materiali edilizi sostenibili”. Gli studiosi hanno anche dimostrato che il dispositivo può essere scalato a grandi dimensioni senza compromettere le prestazioni, offrendo un potenziale promettente per un’adozione diffusa. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla