Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Climate change, dai laghi glaciali più piccoli i maggiori rischi di alluvione

(19 Febbraio 2025)

Roma – Nel contesto del riscaldamento globale sono i laghi glaciali più piccoli, paradossalmente, a essere a maggior rischio di alluvione. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Potsdam e pubblicato su Nature Water. Per molti anni gli scienziati hanno dibattuto attorno al livello di rischio per le popolazioni montane legato ai laghi glaciali formati dallo scioglimento dei ghiacci. Si temeva e si teme che l’aumento costante di acqua possa portare prima o poi questi laghi a debordare dai loro limiti naturali, colpendo le popolazioni a valle. Analizzando un ampio set di dati rilevati dai satelliti, gli autori della nuova ricerca hanno scoperto che buona parte dei laghi glaciali più grandi hanno sviluppato sistemi di defluivo che stanno contribuendo a mantenerli all’interno delle loro “dighe” naturali, anche se quelli trattenuti dal solo ghiaccio stanno vedendo le loro barriere diminuire sempre più nel tempo. “Alcuni laghi – spiega Georg Veh, autore principale dello studio – hanno sviluppato un ampio sbocco nel tempo. Ciò consente ai fiumi di questi laghi di scaricare l’acqua di fusione in modo molto efficiente senza necessariamente rompere la diga. Altri laghi, in particolare nelle Alpi, in Perù e in Norvegia, sono stati rinforzati artificialmente con dighe per utilizzarli intensivamente per l’energia idroelettrica” In questo contesto, hanno scoperto gli studiosi, le alluvioni tendono a originarsi dai laghi più piccoli, piuttosto che da quelli maggiori. A livello generale, i trend di evoluzione dei laghi glaciali sono comunque molto vari. I laghi glaciali trattenuti dal ghiaccio sono tra i più pericolosi dato il ritirarsi delle barriere ghiacciate. Tuttavia, gli eventi di inondazione risultanti sono in media meno massicci a causa dei volumi lacustri più piccoli. Altri laghi sono invece sbarrati da morene lasciate indietro dallo scioglimento dei ghiacciai. Questi mantengono nel tempo un maggiore volume di acqua e quindi potrebbero essere all’origine di eventi più catastrofici. Ma i dati rivelano che le alluvioni da questo tipo di laghi sono rari. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla