Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Una innovativa serra ripulisce l’aria di casa dalle emissioni inquinanti

(18 Febbraio 2025)

Roma – Una innovativa serra per ambienti urbani può essere collegata a uffici e appartamenti per ripulire l’aria dalla CO2. È quanto sviluppato da un team di ricerca dell’Universitat Politècnica de Catalunya – BarcelonaTech (UPC). La serra è stata testata sul campo collegandola a un’aula e a un ufficio dell’UPC. La CO2 viene assorbita da questi spazi e dirottata alla serra dove specifiche colture la trasformano in ossigeno tramite fotosintesi. L’aria così ripulita viene poi rinviata agli ambienti di studio e lavoro per fungere anche da ventilazione. Questa innovativa infrastruttura scientifica è stata sviluppata nell’ambito dei progetti MOVE4EDU e BINAFET , che hanno coinvolto il gruppo di ricerca GRIC dell’UPC e il gruppo SOSTENIPRA dell’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB). È considerata il primo laboratorio “vivente” ad integrare l’agricoltura urbana in un edificio per migliorare la qualità dell’aria interna. Secondo i ricercatori: “offre un comfort ambientale eccellente riducendo al contempo i costi del sistema di ventilazione”. L’adozione di un tale sistema potrebbe portare a risparmi energetici negli edifici e benefici finanziari dalla gestione delle serre, rendendo più fattibile l’implementazione di questi sistemi di ventilazione. Il professore Marcel Macarulla , che è uno dei principali promotori del laboratorio, spiega: “Abbiamo costruito un laboratorio vivente che integra una serra in un sistema di ventilazione. L’obiettivo è quello di utilizzare i flussi di energia e la CO2 dell’edificio per migliorare la produttività delle colture. Abbiamo anche analizzato come la serra potrebbe ridurre la richiesta di ventilazione dell’edificio preriscaldando l’aria o pulendo l’aria inquinata, tra gli altri aspetti”. Il ricercatore del GRIC Santiago Gassó , altro promotore del progetto, aggiunge: “Questa struttura consentirà al nostro gruppo di ricerca di convalidare i modelli di controllo che sviluppiamo e di studiare le sinergie tra edifici e serre ” . (30Science.com)

Gallery

 

Gianmarco Pondrano d'Altavilla