Roma – Premiati a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio, i professionisti – architetti, ingegneri, geometri e geologi – che fanno parte della Struttura tecnica nazionale (Stn) – e che su base volontaria hanno prestato la loro opera per mappare gli edifici nell’area di rischio bradisismico dei Campi Flegrei. L’iniziativa di premiazione promossa dall’ Intergruppo parlamentare: “Sviluppo Sud, aree fragili e isole minori”, con la collaborazione del Dipartimento della Protezione Civile, è stata aperta da Sergio Costa, vicepresidente della Camera dei Deputati; sono stati portati i saluti del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, dal Capo di Gabinetto Riccardo Rigillo, sono poi intervenuti l’On. Alessandro Caramiello, Presidente Intergruppo Sviluppo Sud, l’Ing. Sergio Sabato Dirigente del Servizio rilievo del danno del Dipartimento Protezione Civile, l’Ing. Felice Monaco, Presidente coordinatore Struttura Tecnica Nazionale, l’Arch. Nello Tirelli, Membro Uff. Presidenza Intergruppo Sviluppo Sud e componente STN Napoli, l’On. Antonio Caso Componente commissione cultura, scienze e istruzione, l’On. Annarita Patriarca Vice-Presidente Intergruppo Sviluppo Sud, il dott. Italo Giulivo Direttore Generale della Protezione Civile della Regione Campania e il Prof. Giulio Zuccaro responsabile scientifico del Centro di competenza della Protezione Civile Nazionale PLINIVS. Nel corso degli interventi è stato ricostruita e sottolineata l’importanza del lavoro dei professionisti premiati, che grazie a una adeguata preparazione, a profonda competenza, a tecnologie all’avanguardia, sotto la guida del Centro PLINIVS sono riusciti in circa tre mesi a mappare ben 8.000 edifici nella zona di rischio bradisismico dei Campi Flegrei, permettendo una valutazione di vulnerabilità speditiva su ciascun edificio e gettando le basi per una valutazione più approfondita dei singoli edifici, per la quantificazione delle risorse necessarie alla messa in sicurezza, e – come ha sottolineato il prof. Zuccaro – ad una valida pianificazione di emergenza, in particolare per quel che riguarda la sicurezza dei percorsi di evacuazione e l’individuazione delle aree di ammassamento. La cerimonia si è conclusa con la consegna degli attestati da parte di esperti: Antonio Cerbone, architetto e coordinatore Car Campania e Architetti Campania; dell’ingegner Marco Carozza, coordinatore Ingegneri Campania; del geometra Massimo Scaffidi, coordinatore Geometri Campania; del geologo Vincenzo Testa, coordinatore Geologi Campania. L’incontro è stato moderato dal giornalista ed economista Luca Antonio Pepe.(30Science.com)