Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Sviluppato innovativo metodo di riciclo per le fibre il policotone

(31 Gennaio 2025)

Roma – Un innovativo processo di riciclo permette di riutilizzare le fibre di policotone, notoriamente difficili da smaltire. È quanto emerge da uno studio guidato dal team Industrial Sustainable Chemistry dell’Università di Amsterdam (UvA) e pubblicato su Nature Communications. Il processo, sviluppato in collaborazione con l’azienda Avantium, inizia con la rimozione completa di tutto il cotone dal tessuto utilizzando acido cloridrico superconcentrato a temperatura ambiente. Il cotone viene convertito in glucosio, che può essere utilizzato come materia prima per prodotti di origine biologica come la plastica rinnovabile. Le fibre di poliestere rimanenti possono essere rielaborate utilizzando i metodi di riciclaggio del poliestere disponibili. Secondo gli autori del nuovo studio, si tratta del primo metodo efficace per riciclare sia i componenti in cotone che in poliestere del policotone. Il glucosio derivato dal cotone dal processo può essere utilizzato in un’ampia gamma di applicazioni industriali, tra cui polimeri, resine e solventi. Ad esempio, può essere utilizzato da Avantium per produrre il suo prodotto principale, l’acido 2,5-furandicarbossilico (FDCA), un componente cruciale nella produzione del poliestere PEF di origine biologica (polietilene furanoato) che offre un’alternativa rinnovabile alle bottiglie in PET. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla