30Science.com

Roma e Napoli tra le città più a rischio di un aumento delle morti legate alla temperatura

(28 Gennaio 2025)

Roma –  Il cambiamento climatico probabilmente determinerà un aumento significativo dei decessi per caldo in tutta Europa; un aumento che supererà di gran lunga qualsiasi livello di diminuzione delle morti legate al freddo, e che dovrebbe colpire in particolare alcune grandi città del Mediterraneo, con Barcellona, Roma e Napoli in testa. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Environment & Health Modelling (EHM) Lab presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine (LSHTM), che è stato pubblicato su Nature Medicine. Lo studio suggerisce che anche se fossero fatti enormi sforzi per adattare le città alle temperature variabili, questo non sarebbe sufficiente a bilanciare i maggiori rischi per la salute dovuti all’esposizione al calore, specialmente nelle aree più vulnerabili come la regione del Mediterraneo, l’Europa centrale e i Balcani. Solo rapidi tagli alle emissioni di carbonio che mantengano basse le temperature potrebbero ridurre il numero di morti per calore estremo. Il dott. Pierre Masselot, autore principale e ricercatore dell’EHM-Lab presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine (LSHTM), ha affermato: “I nostri risultati sottolineano l’urgente necessità di perseguire con decisione sia la mitigazione del cambiamento climatico sia l’adattamento all’aumento del calore. Ciò è particolarmente critico nell’area del Mediterraneo dove, se non si fa nulla, le conseguenze potrebbero essere disastrose. Ma, seguendo un percorso più sostenibile, potremmo evitare milioni di morti prima della fine del secolo”. Secondo lo studio di modellizzazione, le dieci città europee in cui si prevede che entro la fine del secolo si verificheranno i più alti tassi di mortalità correlati alle temperature (sia fredde che calde) sono: Barcellona (Spagna) 246.082, Roma (Italia) 147.738, Napoli (Italia) 147.248, Madrid (Spagna) 129.716, Milano (Italia) 110.131, Atene (Grecia) 87.523, Valencia (Spagna) 67.519, Marsiglia (Francia) 51.306, Bucarest (Romania) 47.468, Genova (Italia) 36.338. I numeri sopra riportati rappresentano l’aumento cumulativo previsto dei decessi correlati alla temperatura entro il 2099 a causa del cambiamento climatico. A causa della loro maggiore popolazione, si prevede che il numero più elevato di decessi correlati alle temperature si verificherà nelle città più popolose del Mediterraneo, ma anche molte città più piccole a Malta, in Spagna e in Italia saranno verosimilmente gravemente colpite, con alti tassi di mortalità correlati alle temperature. Lontano dalla regione del Mediterraneo, si prevede che gli impatti saranno meno gravi, con altre capitali europee come Parigi (13.515) che dovrebbero vedere un aumento minore, ma comunque significativo, dei decessi cumulativi per freddo e caldo. D’altro canto, la maggior parte delle città nelle isole britanniche e nei paesi scandinavi potrebbero vedere un netto calo dei decessi, una dei quali è Londra (-27.455). Questo minor numero di decessi sarebbe tuttavia ampiamente compensato dagli aumenti nel resto d’Europa, con 2,3 milioni di decessi aggiuntivi in tutta Europa. Il professor Antonio Gasparrini, autore senior dell’articolo e responsabile dell’EHM-Lab presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine (LSHTM), ha affermato: “Questo studio fornisce prove convincenti del fatto che il forte aumento dei decessi correlati al caldo supererà di gran lunga qualsiasi calo correlato al freddo, con conseguente aumento netto della mortalità in tutta Europa. Questi risultati smentiscono le teorie proposte sugli effetti ‘benefici’ del cambiamento climatico, spesso proposte in opposizione a politiche di mitigazione vitali che dovrebbero essere implementate il prima possibile”..(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582