Roma – I dati meteorologici cinesi mostrano che il 2024 è stato l’anno più caldo per il Paese da quando più di sei decenni fa è iniziato il monitoraggio di dati comparabili. Secondo weather.com.cn, un portale di servizi gestito dalla China Meteorological Administration, lo scorso anno la temperatura media nazionale si è attestata sui 10,92 gradi Celsius, ovvero oltre 1 grado in più rispetto al 2023. Secondo il portale di servizi, i dieci anni più caldi da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1961 si sono verificati tutti nel XXI secolo. Per la densamente popolata Shanghai, polo finanziario della Cina, il 2024 è stato l’anno più caldo dai tempi della dinastia Qing, secondo i dati forniti mercoledì dall’ufficio meteorologico di Shanghai. La temperatura media della città è stata di 18,8 gradi Celsius, la più alta da quando sono iniziate le rilevazioni meteorologiche a Shanghai nel 1873. Il clima più caldo dell’anno scorso, accompagnato da tempeste più forti e precipitazioni più intense, ha causato diversi picchi nei consumi energetici nella seconda economia più grande del mondo. Il caldo torrido ha avuto ripercussioni anche sull’agricoltura in regioni come quella meridionale dove si coltiva il riso. Per salvaguardare la propria sicurezza alimentare di fronte all’aumento delle temperature, la Cina ha avviato ricerche per adattare le colture di base al calore estremo. Secondo un rapporto delle Nazioni Unite pubblicato in ottobre, con le attuali politiche climatiche, entro il 2100 il mondo si troverà ad affrontare un riscaldamento globale fino a 3,1 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali. (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Cina: il 2024 è stato l’anno più caldo da decenni
(2 Gennaio 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla