Roma – Il genere dell’Amministratore Delegato di un’azienda (CEO) ha un impatto sulle pratiche di responsabilità sociale dell’azienda stessa. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università del Mississippi e pubblicato sull’European Journal of Marketing. Saim Kashmiri, professore di marketing e autore dello studio ha dichiarato: “Per capire perché alcune aziende sono più socialmente responsabili di altre, uno dei fattori su cui dobbiamo concentrarci è la composizione del team dirigenziale e in particolare dobbiamo analizzare ciò che influisce sulle decisioni dei CEO. Abbiamo scoperto che le CEO donne ottengono risultati migliori rispetto ai CEO uomini per quanto riguarda almeno un aspetto della responsabilità sociale delle aziende”. Per il loro studio gli autori si sono concentrati su due categorie di responsabilità sociale aziendale: la responsabilità relazionale, relativa a quelle iniziative che coinvolgono direttamente le persone, come quelle sui diritti umani; e la responsabilità razionale relativa a iniziative che coinvolgono indirettamente gli interessi delle persone come nel caso della sostenibilità ambientale. Lo studio ha analizzato oltre 19.000 report annuali di 2.739 grandi aziende statunitensi. Ha scoperto che le CEO donne hanno prestazioni significativamente superiori agli uomini nella categoria relazionale. Questa scoperta è in linea con gli studi psicologici che dimostrano che le donne tendono a essere più affettuose, interdipendenti e concentrate sulla costruzione di relazioni rispetto agli uomini. Lo studio non ha rilevato differenze significative di genere per quel che riguarda la responsabilità razionale. “Ci sono – ha aggiunto Kashmiri – alcuni investitori che vogliono investire solo in aziende socialmente responsabili. Il genere del CEO può essere un utile metro di valutazione per i loro investimenti”.(30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Se il CEO è maschio l’azienda ha meno responsabilità sociali
(6 Dicembre 2024)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla