Roma – Il riscaldamento climatico e l’accresciuto scioglimento dei ghiacci marini dell’Artico in una fase passata della storia del Pianeta portò a sconvolgenti cambiamenti nella temperatura della superficie marina regionale e nella circolazione oceanica, il che fa prevedere cosa potrebbe succedere con il riscaldamento globale. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla UiT Università Artica della Norvegia e pubblicato su Nature Communications. “La nostra scoperta che l’accresciuto scioglimento del ghiaccio marino artico ha probabilmente portato a un significativo raffreddamento nell’Europa settentrionale nel passato della Terra è allarmante”, afferma Mohamed Ezat dell’iC3 Polar Research Hub , autore principale del nuovo studio. “Questo ci ricorda che il clima del pianeta è un delicato equilibrio, facilmente interrotto da cambiamenti di temperatura e copertura di ghiaccio”. I mari nordici, situati tra la Groenlandia e la Norvegia, rappresentano un’area chiave per il trasporto del calore oceanico e influenzano i modelli meteorologici ben oltre i loro confini geografici. Durante la prima parte dell’ultimo periodo interglaciale, oltre 100.000 anni fa, le temperature globali erano più calde di quelle attuali, i volumi di ghiaccio erano minori e i livelli del mare erano notevolmente più alti. Il team di ricerca di Mohammed Ezat ha ora collegato il riscaldamento climatico e l’accresciuto scioglimento dei ghiacci marini dell’Artico durante quell’epoca ai cambiamenti nella temperatura della superficie marina regionale e nella circolazione oceanica. Con lo scioglimento del ghiaccio marino, la salinità e la densità dell’acqua vennero alterate e il normale flusso delle correnti subì delle modifiche, con conseguenti cambiamenti nei modelli di circolazione e nella distribuzione del calore nell’oceano. Il team di ricerca di Ezat ha utilizzato una combinazione di traccianti geochimici biologici, inorganici e organici da carote di sedimenti prelevate dai mari nordici. Queste carote agiscono come capsule del tempo, conservando informazioni sulle condizioni oceaniche passate. Analizzando le firme chimiche all’interno di questi sedimenti, il team è stato in grado di ricostruire le temperature della superficie del mare e i livelli di salinità, le fonti di apporto di acqua dolce e i processi di formazione delle acque profonde. Mohamed Ezat avverte che molte domande restano ancora senza risposta. “Possiamo imparare molto dalla questione ancora aperta dell’ultimo raffreddamento interglaciale nel Mare di Norvegia e dei potenziali processi responsabili”, afferma. “Ci auguriamo che il nostro studio fornisca un punto di riferimento per i modellisti climatici per utilizzare questo periodo di tempo per limitare meglio gli impatti dei cambiamenti del ghiaccio sul clima regionale e globale”. (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Scioglimento dei ghiacci Artico influenza circolazione oceanica
(28 Ottobre 2024)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla