Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1557 – Palermo: una spaventosa alluvione provoca un’ondata di fango che dai monti sovrastanti la città, si riversa su di essa lasciando per le vie una scia di morte e distruzione. Le vittime furono più di 7000.
- 1825 – Apertura della Ferrovia Stockton-Darlington. Prima locomotiva a spingere un treno passeggeri
- 1937 – Sull’isola di Bali viene abbattuto l’ultimo esemplare di tigre di Bali, una femmina.
- 1997 – La Mars Pathfinder termina il suo straordinario compito su Marte. È stato il primo rover sul pianeta
- 1998 – Nasce il motore di ricerca Google
- 2008 – L’astronauta cinese Zhai Zhigang, effettua la prima passeggiata spaziale, della durata di 15 minuti, nella storia dell’astronautica cinese; le sue prime parole durante la passeggiata sono state: “Saluto i cinesi e la gente di tutto il mondo.”
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Notiziario ricerca italiana
Notiziario ricerca italiana
Ricercatori CNR mettono a punto telecamera che svela movimento degli elettroni
Roma – Un team internazionale composto da ricercatori del Politecnico di Milano, del Consiglio Nazionale delle Ricerche con l’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) e l’Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), dell’Universidad Autónoma de Madrid, dell’Universidad Complutense de Madrid e del Sincrotrone di Trieste, ha catturato i primi istanti del trasferimento di carica in una […]
ISS, cuore, 41% degli italiani tra 18 e 69 anni ha almeno tre fattori di rischio
Roma – Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nel mondo occidentale, e nel nostro paese. Una percentuale significativa (41 per cento) degli italiani ha almeno tre fattori di rischio, nonostante sia possibile evitare l’80% dei decessi dovuti a queste patologie con la prevenzione. Lo ricordano gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità in […]
Eurac, probabilità di sopravvivere a valanga triplica se intervengono i compagni di escursione
Roma – Eurac Research e l’Istituto svizzero WSL per lo studio della neve e delle valanghe hanno analizzato quarant’anni di dati sulle valanghe: grazie ai soccorsi più rapidi è aumentata la percentuale di chi si salva, ma il tempo di sopravvivenza sotto la neve si è accorciato Negli ultimi quarant’anni la percentuale di persone sopravvissute […]
Sostenibilità: in Adriatico sta saltando rapporto tra prede e predatori
Roma – Analizzando i segni lasciati da predatori e parassiti sulle conchiglie, è emerso che le associazioni a molluschi dell’Adriatico settentrionale sono sottoposte ad attività di predazione e parassitismo molto più limitate rispetto a qualche migliaio di anni fa: un dato che riflette una riduzione della diversità e della stabilità degli […]
Ispra, fabbisogno di energia per unità di PIL scende del 23,% dal 2005
Roma – In crescita l’efficienza energetica ed economica e progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale dal 2005 al 2022. In Italia, il fabbisogno di energia per unità di PIL si riduce del 23,4%, mentre le emissioni di gas serra per unità di PIL si riducono del 32%. Analogamente, diminuiscono dal 2005 le emissioni di gas serra per […]
Vaccini: per Aifa più benefici che rischi, eventi avversi in calo del 39%
Roma – I benefici dei vaccini superano di gran lunga i rischi. Sulle circa 19 milioni di dosi di vaccino somministrate in Italia nel 2022 – escluse quelle Covid – sono state inserite nelle Rete Nazionale di Farmacovigilanza 10.967 segnalazioni, di cui 9.077 riferite a sospette reazioni avverse verificatesi effettivamente nel 2022, con un tasso […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Gallery
- Rosetta CTD: un dispositivo dotato di sensori e bottiglie per raccogliere campioni di acqua e misurare diverse proprietà dell’oceano a varie profondità Credito Dottor Bob Brewin
- Numero di giorni con forte stress termico durante l’estate 2024, definito come indice climatico termico universale (UTCI) giornaliero massimo, o temperatura percepita, superiore a 32 °C. Dati: ERA5-HEAT. Credito: C3S/ECMWF
- Anomalie ed estremi nella temperatura della superficie del mare per giugno-agosto 2024. Le categorie di colore si riferiscono ai percentili delle distribuzioni della temperatura della superficie del mare per il periodo di riferimento 1991-2020. Le categorie estreme (“Più freddo” e “Più caldo”) si basano sulle classifiche per il periodo 1979-2024. Fonte dei dati: ERA5. Credito: C3S/ECMWF
- (A) Esoscheletro di Chamelea gallina (vongola adriatica, proveniente dal Lido di Jesolo, Venezia), la traccia attribuita ai parassiti investigati è evidenziata dal rettangolo tratteggiato ed ingrandita nella figura B. In (C) un esoscheletro di vongola adriatica con una moltitudine di tracce di parassiti e proveniente da depositi di spiaggia di circa 2.500 anni fa e presenti nel sottosuolo di Milano Marittima (Ravenna).
- Questo collage evidenzia una piccola selezione di regioni della Via Lattea riprese come parte della mappa infrarossa più dettagliata mai realizzata della nostra galassia. Qui vediamo, da sinistra a destra e dall’alto in basso: NGC 3576, NGC 6357, Messier 17, NGC 6188, Messier 22 e NGC 3603. Sono tutte nubi di gas e polvere dove si stanno formando stelle, eccetto Messier 22, che è un gruppo molto denso di vecchie stelle. Le immagini sono state catturate con il Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy ( VISTA ) dell’ESO e la sua camera a infrarossi VIRCAM . La gigantesca mappa a cui appartengono queste immagini contiene 1,5 miliardi di oggetti. I dati sono stati raccolti nel corso di 13 anni come parte del VISTA Variables in the Vía Láctea (VVV) survey e del suo progetto di accompagnamento, il VVV eXtended survey (VVVX). Credito Indagine ESO/VVVX
- (a) Numero medio settimanale di visualizzazioni di notizie da fonti attendibili e non attendibili, calcolato utilizzando il dataset degli URL di Facebook (Messing et al., 2020). Le nostre stime sulle notizie non attendibili si basano su link a fonti valutate in modo misto, basso o molto basso per quanto riguarda l’informazione fattuale da Media Bias/Fact Check (MBFC) e condivisi almeno 100 volte, mentre Guess et al. considerano qualsiasi post di utenti con due o più notizie come non attendibili. (b) Frazione di visualizzazioni di notizie non attendibili tra tutte le visualizzazioni. Il Le linee orizzontali tratteggiate sono le medie dei punti dello stesso colore. Si osserva un calo durante il periodo che si sovrappone all’esperimento, probabilmente a causa delle modifiche apportate all’algoritmo del feed di notizie. Credito: Chhandak et al.
- Foto di LuAnn Hunt da Pixabay
- (A) Associazione a Varicorbula gibba (1) proveniente da fondali fangosi adriatici attuali al largo del delta del Po. (B) Associazione a V. gibba di 5.000 anni che mostra, rispetto alle associazioni attuali, un maggior numero di gasteropodi predatori (vedi esemplari indicati con il numero 3) e di tracce di predazione qui riconoscibili sul gasteropode Turritellinella tricarinata (2p) e su un gasteropode del genere Euspira (3p).
- Un blastoide umano dormiente. Credito © Heidar Heidari Khoei/IMBA
- Immagini dell’area dell’evento di microlensing, indicata da linee bianche perpendicolari, anni prima dell’evento (a), poco dopo il picco di ingrandimento della stella di sfondo nel 2020 (b) e nel 2023 dopo la sua scomparsa (c). Il sistema planetario con una nana bianca, un pianeta simile alla Terra e una nana bruna non è visibile; il punto di luce in (c) proviene dalla stella sorgente di sfondo che non è più ingrandita. Credito OGLE, CFHT, Osservatorio Keck
- La perdita di sinapsi può essere osservata nelle mosche mutanti anziane (immagine in alto) rispetto ai controlli (immagine in basso) Credito DIRITTI D’AUTORE: VIB
- Mappa del Sud America che mostra il cambiamento nel numero di giorni di caldo, siccità e rischio di incendi simultanei tra i periodi 1971-2000 e 2001-2022. Questa è la Fig. 1a dal documento pubblicato. Crediti: Sarah Feron, Raúl Cordero e Jaime Pizarro
- Strati alternati di stromatoporoidi (da neri a grigio scuro) e Chaetetes (grigio chiaro) in una struttura convessa verso l’alto Credito Università metropolitana di Osaka
- La dendrocronologia può essere utilizzata per datare gli anelli degli alberi all’anno esatto in cui si sono formati in un albero. Immagine: Sandra Cross.
- In alcune zone costiere, ettari di alberi morti sono una testimonianza dell’invasione dell’acqua salata. Immagine: LeeAnn Haaf.
- I ricercatori hanno studiato le possibili conseguenze del cambiamento climatico sulle foreste costiere. Immagine: LeeAnn Haaf.
- Una “foresta fantasma” può essere il risultato dell’inondazione delle foreste costiere con acqua salata. Immagine: LeeAnn Haaf.
- Quando gli alberi nelle zone costiere muoiono, si crea un cimitero di alberi morti, noto come “foresta fantasma”. Le piante palustri tolleranti al sale mettono radici e formano un tappeto verde sotto i resti della foresta un tempo fiorente. Immagine: LeeAnn Haaf.
- Una bottiglia di plastica vuota giace sulla spiaggia. Portata a riva sulla spiaggia occidentale di Sylt dopo una notte di tempesta. Credito Istituto Alfred Wegener / Sina Löschke
- Il Campidoglio degli Stati Uniti Credito CC BY 2.0: Utilizzabile con attribuzione e link a: www.Futureatlas.com
- Immagine microscopica con ingrandimento 8x di sedimenti marini tropicali lavati, che mostra un gran numero di conchiglie di foraminiferi individuali. Credito Kaustubh Thirumalai, Università dell’Arizona
- Durante la caccia, un’orca (identificata come la matriarca del branco Dakota) spinge in aria un delfino imbrunito. Immagine di Maikol Barrera. Credito: Maikol Barrera.
- Gallinella di mare Credito Anik Grearson
- Gallinella di mare Credito Anik Grearson
- La foto mostra quattro coautori del documento di ricerca. Da sinistra a destra: Zeinab Chahine (primo autore del documento di ricerca), Karine Le Roch, Thomas Hollin e Jacques Prudhomme. Credito Stan Lim, Università della California a Riverside.
- Questo schema illustra la progressiva alterazione delle rocce ricche di ferro su Marte quando queste interagiscono con l’acqua contenente CO2 proveniente dall’atmosfera. Nel corso di diversi miliardi di anni, questo processo potrebbe aver immagazzinato abbastanza CO2 nella superficie argillosa, sotto forma di metano, per spiegare la maggior parte della CO2 scomparsa dall’atmosfera iniziale del pianeta. Crediti: per gentile concessione di Joshua Murray, Oliver Jagoutz, et al.
- Rosetta CTD: un dispositivo dotato di sensori e bottiglie per raccogliere campioni di acqua e misurare diverse proprietà dell’oceano a varie profondità Credito Dott. Xuerong Sun