30Science.com

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 27 SETTEMBRE 2024

(27 Settembre 2024)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 1557 – Palermo: una spaventosa alluvione provoca un’ondata di fango che dai monti sovrastanti la città, si riversa su di essa lasciando per le vie una scia di morte e distruzione. Le vittime furono più di 7000.
  • 1825 – Apertura della Ferrovia Stockton-Darlington. Prima locomotiva a spingere un treno passeggeri
  • 1937 – Sull’isola di Bali viene abbattuto l’ultimo esemplare di tigre di Bali, una femmina.
  • 1997 – La Mars Pathfinder termina il suo straordinario compito su Marte. È stato il primo rover sul pianeta
  • 1998 – Nasce il motore di ricerca Google
  • 2008 – L’astronauta cinese Zhai Zhigang, effettua la prima passeggiata spaziale, della durata di 15 minuti, nella storia dell’astronautica cinese; le sue prime parole durante la passeggiata sono state: “Saluto i cinesi e la gente di tutto il mondo.”

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

Notiziario ricerca italiana

Notiziario ricerca italiana

Ricercatori CNR mettono a punto telecamera che svela movimento degli elettroni

Roma – Un team internazionale composto da ricercatori del Politecnico di Milano, del Consiglio Nazionale delle Ricerche con l’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) e l’Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), dell’Universidad Autónoma de Madrid, dell’Universidad Complutense de Madrid e del Sincrotrone di Trieste, ha catturato i primi istanti del trasferimento di carica in una […]

ISS, cuore, 41% degli italiani tra 18 e 69 anni ha almeno tre fattori di rischio

Roma – Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nel mondo occidentale, e nel nostro paese. Una percentuale significativa (41 per cento)  degli italiani ha almeno tre fattori di rischio, nonostante sia possibile evitare l’80% dei decessi dovuti a queste patologie con la prevenzione. Lo ricordano gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità in […]

Eurac, probabilità di sopravvivere a valanga triplica se intervengono i compagni di escursione

Roma – Eurac Research e l’Istituto svizzero WSL per lo studio della neve e delle valanghe hanno analizzato quarant’anni di dati sulle valanghe: grazie ai soccorsi più rapidi è aumentata la percentuale di chi si salva, ma il tempo di sopravvivenza sotto la neve si è accorciato Negli ultimi quarant’anni la percentuale di persone sopravvissute […]

Sostenibilità: in Adriatico sta saltando rapporto tra prede e predatori

Roma – Analizzando i segni lasciati da predatori e parassiti sulle conchiglie, è emerso che le associazioni a molluschi dell’Adriatico settentrionale sono sottoposte ad attività di predazione e parassitismo molto più limitate rispetto a qualche migliaio di anni fa: un dato che riflette una riduzione della diversità e della stabilità degli […]

Ispra, fabbisogno di energia per unità di PIL scende del 23,% dal 2005

Roma – In crescita l’efficienza energetica ed economica e progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale dal 2005 al 2022. In Italia, il fabbisogno di energia per unità di PIL si riduce del 23,4%, mentre le emissioni di gas serra per unità di PIL si riducono del 32%. Analogamente, diminuiscono dal 2005 le emissioni di gas serra per […]

Vaccini: per Aifa più benefici che rischi, eventi avversi in calo del 39%

Roma – I benefici dei vaccini superano di gran lunga i rischi. Sulle circa 19 milioni di dosi di vaccino somministrate in Italia nel 2022 – escluse quelle Covid – sono state inserite nelle Rete Nazionale di Farmacovigilanza 10.967 segnalazioni, di cui 9.077 riferite a sospette reazioni avverse verificatesi effettivamente nel 2022, con un tasso […]


News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia 

Natura, biodiversità, agrifood

La via per salvare i coralli potrebbe nascondersi nel remoto passato della Terra

Roma – Antichissimi organismi costruttori di barriere simili a quelle coralline potrebbero offrire indizi molto utili per sviluppare le strategie di conservazione dei coralli odierni. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università metropolitana di Osaka e pubblicato su Geology. Gli autori hanno scoperto che questi organismi chiamati stromatoporoidi sono sopravvissuti all’evento di estinzione […]

Cittadini aiutano a tracciare le microplastiche lungo tutte le coste della Germania

Roma – Nel progetto “Microplastic Detectives”, i ricercatori dell’Alfred Wegener Institute, insieme a comuni cittadini, hanno raccolto campioni dalle spiagge lungo tutte le coste tedesche per analizzarli alla ricerca di microplastiche. Il set di dati risultante è il primo ad essere abbastanza grande da fare stime affidabili dello stato di inquinamento lungo l’intera costa tedesca. […]

Scoperte due specie di gallinella di mare, usano le “zampe” per scopi diversi

Roma –  Si chiamano Prionotus carolinus e Prionotus evolans, sono due specie di pesci appartenenti alal famiglia delle gallinelle di mare, dotati di appendici a forma di zampe che li rendono particolarmente abili nel muoversi attraverso il fondale. Ad analizzare le particolari caratteristiche di questi animali gli scienziati della Stanford University e dell’Università di Harvard […]

Gruppo di orche vicino al Cile rivela le nuove abilità di caccia

Roma – Al largo delle coste del Cile, in acque ricche di krill e acciughe grazie al sistema della corrente di Humboldt, vive una popolazione di orche elusiva e poco conosciuta, di cui ora grazie alla citizen science e ad anni di sorveglianza sono stati svelati i segreti, tra cui le abitudini alimentari. Lo rivela […]

Salute, Società, Educazione

Progettato un nuovo farmaco per combattere la malaria

Roma – Il farmaco MED6-189 sembra efficace nel contrastare i ceppi resistenti di Plasmodium falciparum, il parassita responsabile della malaria. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università della California a Riverside, dell’Università della California a Irvine, e della Yale School of Medicine. Il team, guidato da Karine […]

Scoperti nuovi bersagli per la guarigione delle ferite

Roma – Identificati nuovi bersagli molecolari specifici che potrebbero migliorare significativamente la guarigione delle ferite acute e croniche. Lo rivela una nuova ricerca, guidata da Marta Bertolini, amministratore delegato di QIMA Monasterium Gmb, presentata oggi al Congresso 2024 dell’Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia, EADV. I risultati rappresentano un progresso cruciale nella cura delle ferite, […]

Scoperto il “pulsante pausa” nello sviluppo embrionale umano

Roma –  Uno studio condotto dai laboratori di Aydan Bulut-Karslıoğlu presso il Max Planck Institute for Molecular Genetics di Berlino e Nicolas Rivron presso l’Institute of Molecular Biotechnology (IMBA) dell’Accademia austriaca delle scienze di Vienna, beneficiario di una borsa di studio ERC, ha identificato che i meccanismi molecolari che controllano la diapausa embrionale sembrano essere […]

Scoperto come il cervello umano codifica l’esperienza e il tempo

Roma – Svelato uno dei misteri fondamentali delle neuroscienze: come il cervello umano codifica e dà senso al flusso del tempo e delle esperienze. Lo dimostra uno studio condotto dall’UCLA Health, pubblicato sulla rivista Nature. Per la ricerca, gli scienziati hanno registrato direttamente l’attività di singoli neuroni negli esseri umani e hanno scoperto che specifici […]

Dubbi su efficacia e sicurezza per il nuovo farmaco contro l’Alzheimer

Roma  – La sicurezza e l’efficacia di donanemab, un farmaco per l’Alzheimer recentemente approvato dalla Food & Drug Administration, FDA, statunitense, sono state messe in discussione. È quanto emerge da un’inchiesta condotta dalle giornaliste Jeanne Lenzer e Shannon Brownlee, pubblicata oggi su BMJ. Le giornaliste hanno esaminato le preoccupazioni non solo sulla sua efficacia e […]

Spray nasale promette di trattare le infezioni da COVID-19

Roma – Sviluppato uno spray che offre protezione ad ampio spettro contro le infezioni respiratorie da COVID-19, influenza, virus del raffreddore quotidiano e batteri che causano la polmonite. A riuscire nell’impresa i ricercatori del Brigham and Women’s Hospital, membro fondatore del sistema sanitario Mass General Brigham. I risultati, pubblicati sulla rivista Advanced Materials, mostrano come […]

Covid: tassi di vaccinazione più bassi per i pazienti con malattie mentali non curate

Roma –  Le persone con malattie mentali non curate sono associate a una copertura vaccinale meno capillare rispetto al resto della popolazione. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del Karolinska Institutet. Il team, guidato da Mary Barker, ha analizzato i dati raccolti da sette lavori precedenti nell’ambito del consorzio […]

Scienza, Clima e Tecnologia

In aumento il rischio di caldo, siccità e incendi in Sud America

Roma – Il numero di giorni all’anno che sono contemporaneamente estremamente caldi, secchi e ad alto rischio di incendi è quasi triplicato dal 1970 in alcune parti del Sud America. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Communications Earth & Environment . Il Sud America si sta riscaldando a un ritmo simile alla media […]

Riscaldamento clima raddoppia la probabilità di inondazioni come quelle in Europa centrale

Roma – Il cambiamento climatico ha raddoppiato la probabilità che si verifichino rovesci come quello che ha causato devastanti inondazioni nell’Europa centrale questo mese, secondo un rapporto del World Weather Attribution, un gruppo internazionale di scienziati che studia gli effetti del cambiamento climatico sugli eventi meteorologici estremi. Gli autori hanno scoperto che i quattro giorni […]

Un evento di El Niño su due potrebbe essere estremo entro la metà del secolo

Roma –  La Terra potrebbe vedere eventi estremi di El Niño sempre più frequenti entro il 2050 se le emissioni di gas serra continueranno ad aumentare. Lo rivela uno studio dell’Università del Colorado Boulder, riportato sulla rivista Nature. Con il modello climatico noto come El Niño in pieno vigore dalla metà del 2023 alla metà […]

Indizi dall’era glaciale segnalano un futuro climatico ancora più estremo

Roma –  Quello che stiamo scoprendo sull’era glaciale fornirebbe indicazioni su un futuro climatico ancora più estremo di quanto previsto. E’ quanto sostenuto da un team di ricercatori guidato dall’ Università dell’Arizona (UA) che ha pubblicato i propri risultati su Nature. L’ultima era glaciale raggiunse il picco circa 20.000 anni fa e fu caratterizzata da […]

L’inquinamento acustico degli aeroporti rende impossibile dormire

Roma – Il rumore degli aerei durante la notte è collegato a una qualità del sonno alterata e a un ritmo sonno-veglia compromesso. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Centre for Environmental Health and Sustainability dell’Università di Leicester e pubblicato su Environmental Health Perspectives. Gli autori hanno utilizzato uno studio di coorte UK […]

L’atmosfera perduta di Marte potrebbe nascondersi nell’argilla

Roma – Gran parte dell’atmosfera mancante di Marte potrebbe essere bloccata nella crosta ricoperta di argilla del pianeta. Lo rivela uno studio condotto da due geologi del MIT, riportato su Science Advances. Marte non è sempre stato il freddo deserto che vediamo oggi. Ci sono sempre più prove che un tempo l’acqua scorreva sulla superficie […]

Copernicus: 66 giorni di stress termico da record nell’Europa sudorientale durante l’estate 2024

Roma – Nell’Europa sud-orientale, la popolazione locale ha sperimentato un “forte stress da calore” per 66 giorni nell’estate del 2024. Sono i dati del servizio sui cambiamenti climatici Copernicus (C3S) presentati oggi in un’analisi preliminare delle condizioni osservate durante l’estate 2024 in Europa, come descritto dalle variabili climatiche chiave e dagli indici derivati. C3S è […]


Gallery

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582