Scoperte tracce di tessuti, vimini e cordami neolitici nel Lago di Bracciano
Valentina Di Paola

Frammenti tessili rinvenuti a La Marmotta (fotografie di JF Gibaja).
Roma – Presso il sito archeologico “La Marmotta”, ad Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, sono stati identificati resti di materiale tessile, vimini e corde risalenti al Neolitico. A documentare il ritrovamento sulla rivista Antiquity gli scienziati del Museo delle Civiltà di Roma, dell’Università di Pisa, dell’Università di Bari e dei Musei Civici di Como. […]
CNR: “Il ghiaccio marino artico si sta riducendo sia in estensione che in spessore a una velocità che non ha precedenti”
30Science.com

Svalbard 2023 © Riccardo Selvatico _ Ice Memory Foundation – CNR_ICR072014
Roma – “Il ghiaccio marino artico si sta riducendo sia in estensione che in spessore a una velocità che non ha precedenti, riducendo l’estensione dello schermo bianco in grado di riflettere energia termica nello spazio. La fusione del permafrost terrestre e subacqueo causa una drammatica accelerazione dell’immissione di gas climalteranti in atmosfera. La jet stream […]
ENEA, ricercatori sviluppano una barca-robot per ricerche avanzate sui fondali
30Science.com
Roma – Un barchino-robot elettrico a guida autonoma dotato di strumenti per eseguire indagini non invasive su fondali lacustri e marini, anche archeologiche. Lo stanno mettendo a punto i ricercatori del Laboratorio ENEA di Robotica e intelligenza artificiale nell’ambito del progetto LAHKE, di cui l’Agenzia è capofila, con l’obiettivo di trasferire tecnologie avanzate alla ricerca […]
Tumori: UniTrento, una mossa per mettere il cancro alla prostata sotto scacco
30Science.com
Roma – Quando viene diagnosticato un tumore negli uomini, in un caso su cinque è alla prostata (fonte: International Agency for Research on Cancer/World Health Organization-WHO). Proprio per la sua alta frequenza, il tumore alla prostata è tra le patologie più studiate al mondo. Tuttavia molti aspetti rimangono ancora poco compresi come ad esempio le […]
Sant’Anna, ricercatori realizzano una nuova mappa delle connessioni cerebrali
30Science.com
Roma – Quando alcune connessioni cerebrali non funzionano correttamente, possono insorgere disturbi come il morbo di Parkinson, la distonia, il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e la sindrome di Tourette. La stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation, DBS) è una tecnica usata da anni per curare questo tipo di malattie. Quello che è sorprendente è che tutte […]
INGV: conclusa la spedizione per studiare lo scivolamento dell’Etna nel Mediterraneo
30Science.com

Spedizione Etna Meteor M198_1
Roma – Dopo 13 giorni di navigazione al largo delle coste di Catania, si è conclusa la spedizione Meteor M198 organizzata dal Centro di Ricerca Oceanografica GEOMAR di Kiel (Germania). Alla crociera scientifica, il cui scopo principale è stato indagare le porzioni sommerse del fianco sud-orientale dell’Etna in costante movimento sotto le acque del Mediterraneo, ha partecipato […]
Tumori, con l’immunoterapia 4.0 opzioni di cura per l’80% dei pazienti
30Science.com
Roma – Dopo gli inibitori dei checkpoint immunitari, che disattivano i “freni” al sistema immunitario, le CAR-T e la recente introduzione in via sperimentale dei vaccini a mRNA, stiamo per entrare nell’era dell’Immunoterapia 4.0. Terapie cellulari contro il melanoma metastatico, “avatar” di tumori al polmone e nuove combinazioni di farmaci per i tumori gastrici renderanno […]
Scende ancora l’Indice di vicinanza alla salute, mai così basso
30Science.com
Roma – Continua la discesa dell’Indice di Vicinanza della salute, che nel 2022 ha totalizzato 86 punti, perdendo 14 punti rispetto al valore base di 100 punti fissato per il 2010, anno di partenza della rilevazione. Si è scesi così di altri 4 punti rispetto al 2021 in cui si registravano 90 punti. Lo rivela […]
Immagini
- I processi di eruzione e sedimentazione del materiale vulcanico delle eruzioni di caldere giganti non sono ben compresi, rendendo difficile anche la stima delle loro dimensioni. I ricercatori dell’Università di Kobe hanno utilizzato indagini sismiche a riflessione per visualizzare la struttura sedimentaria e hanno analizzato i campioni di sedimento raccolti, ottenendo così importanti informazioni sulla distribuzione, il volume e i meccanismi di trasporto dell’ejecta. CREDITO SHIMIZU Satoshi
- Fusi della Marmotta (fotografie del Museo delle Civiltà-Mario Mineo).
- Frammenti tessili rinvenuti a La Marmotta (fotografie di JF Gibaja).
- Un Chaunax (un genere di pesci ossei della famiglia dei rospi di mare Chaunacidae) è stato avvistato a una profondità di 1388,65 metri sul Seamount SF2 all’interno del Parco Marino di Nazca-Desventuradas. Credit: Schmidt Ocean Institute All visual assets (Images, videos, etc) can only be used as stated by creative commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike CC BY-NC-SA Attribution — You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use. NonCommercial — You may not use the material for commercial purposes. ShareAlike — If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same license as the original. https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Notiziario Scienza
Mappare i circuiti disfunzionali neurologici per sviluppare nuovi trattamenti
Valentina Di Paola
Roma – L’uso della stimolazione cerebrale profonda (DBS) per mappare i circuiti cerebrali disfunzionali potrebbe contribuire a sviluppare nuovi approcci e trattamenti per malattie neurologiche. Questa interessante prospettiva emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, condotto dagli scienziati dell’Universitätsmedizin Berlin. Il team, guidato da Ningfei Li, Barbara Hollunder e Andreas Horn, ha utilizzato […]
Su una mano di bronzo le prime tracce della lingua basca
Lucrezia Parpaglioni

.Fotografia della mano di Irulegi e disegno basato sulla fotografia e su un’immagine scansionata della mano (figura degli autori).cambridge.org
Roma – L’analisi linguistica svolta su un testo iscritto su una mano di bronzo, che è stata rinvenuta nel sito dell’età del ferro di Irulegi, nella Valle dell’Aranguren a Navarra, nel nord della Spagna, testimonia che la scrittura sopra la mano è un sottosistema grafico del paleoispanico che condivide le sue radici con la lingua […]
ChatGPT-4 ha superato un test di Turing
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – L’ultima versione di ChatGPT, ChatGPT-4, ha superato un rigoroso test di Turing, dimostrando alcune capacità pressoché indistinguibili da quelle delle controparti umane. Un team guidato da Matthew Jackson , professore di economia presso la Stanford School of Humanities and Sciences, USA, ha analizzato la personalità e il comportamento dell’ intelligenza artificiale di ChatGPT […]
Al largo del Giappone scoperte le tracce del più grande evento vulcanico
Lucrezia Parpaglioni

I processi di eruzione e sedimentazione del materiale vulcanico delle eruzioni di caldere giganti non sono ben compresi, rendendo difficile anche la stima delle loro dimensioni. I ricercatori dell’Università di Kobe hanno utilizzato indagini sismiche a riflessione per visualizzare la struttura sedimentaria e hanno analizzato i campioni di sedimento raccolti, ottenendo così importanti informazioni sulla distribuzione, il volume e i meccanismi di trasporto dell’ejecta.
CREDITO
SHIMIZU Satoshi
Roma – La più grande eruzione vulcanica della storia dell’uomo è avvenuta 7.300 anni fa, nell’Olocene. A scoprirlo una ricerca dettagliata dei depositi vulcanici sottomarini intorno alla caldera di Kikai, in Giappone, condotta da una squadra di ricerca dell’Università di Kobe, pubblicata su Journal of Volcanology and Geothermal Research. Oltre alla lava, i vulcani espellono […]
Notiziario Natura
Sulle montagne sommerse tra Cile e Isola di Pasqua il paradiso perduto
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Potrebbero esserci più di cento nuove specie che vivono sulle montagne sottomarine al largo della costa del Cile. A scoprirlo gruppo internazionale di scienziati, guidato da Javier Sellanes dell’Universidad Católica del Norte, durante la recente spedizione dello Schmidt Ocean Institute. La ricerca nelle profondità marine ha portato all’identificazione di coralli, spugne di vetro, […]
Notiziario Salute
Diverso, ma efficiente, ecco come funziona il sistema immunitario dei più piccoli
Valentina Di Paola
Roma – Le cellule T dei neonati sembrano agire in modo diverso, ma ugualmente se non più efficiente, rispetto a quanto osservato nell’organismo degli adulti. Questa curiosa conclusione emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science Immunology, condotto dagli scienziati della Cornell University. Il team, guidato da Brian Rudd e Andrew Grimson, ha esaminato le […]
UE, seguire la guida OMS sull’inquinamento salverebbe 238.000 vite annue
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Sarebbero circa 238.000 i decessi per inquinamento atmosferico che potrebbero essere evitati ogni anno se i Paesi dell’UE-27 rispettassero effettivamente le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in materia di inquinamento atmosferico e più di 400.000 vite potrebbero essere salvate se si riuscisse a eliminare completamente l’inquinamento atmosferico da particelle. A rivelarlo i […]
Tumori: ecco come il troppo stress aumenta il rischio di diffusione del cancro
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Un gruppo di ricercatori avrebbe individuato il meccanismo che porta il troppo stress a essere un importante fattore di rischio nello sviluppo del cancro. Nello specifico lo stress farebbe sì che alcuni globuli bianchi chiamati neutrofili formino strutture appiccicose simili a reti che rendono i tessuti corporei più suscettibili alle metastasi. Questo è […]
Notiziario Mobilità
UE, al via nuovo confronto su infrastrutture green
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Lunedì 26 febbraio la Commissione proseguirà il suo dialogo con l’industria sull’attuazione del Green Deal europeo . Il vicepresidente esecutivo Maroš Šefčovič presiederà il quinto dialogo sulla transizione pulita, che si concentrerà sullo sviluppo e la realizzazione di infrastrutture energetiche intelligenti, ben interconnesse e su larga scala, anche per la mobilità . “Una […]
USA, 710 milioni di dollari in prestiti per progetti tecnologici sui veicoli elettrici
Roma – Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha dichiarato di aver dato l’approvazione preliminare per quasi 710 milioni di dollari in prestiti a imprese di produzione di tecnologie per veicoli elettrici (EV). La società sudcoreana SK Siltron CSS riceverà 544 milioni di dollari per espandere uno stabilimento a Bay City, nel Michigan, che produce […]
Verizon e Audi insieme per testare veicoli smart con connessione 5G
Roma – Verizon sta collaborando con il marchio Volkswagen, Audi AG, per dotare la pista di prova privata della casa automobilistica tedesca a Neustadt in Germania di una rete 5G e per aiutare a testare la tecnologia dei veicoli intelligenti, ha dichiarato il gruppo di telecomunicazioni. Il progetto mira a simulare comunicazioni e scenari di […]
Guida autonoma, Cruise versa ripresa dei test su strada
Roma – Cruise si starebbe preparando a riprendere a testare i suoi robotaxi sulle strade pubbliche USA con conducenti di sicurezza a bordo, nelle prossime settimane, con Houston e Dallas come potenziali località, ha riferito “Bloomberg News”. Cruise ha sospeso le sue operazioni negli Stati Uniti in ottobre dopo un incidente a San Francisco, dove […](30Science.com)