- Una vista del fiume Meghna intorno a Chandpur, Bangladesh, il 17 maggio 2019. Realizzato su incarico della spedizione “Sea to Source: Ganges” del National Geographic. Attraverso la spedizione, il team internazionale di scienziate guidato da donne sta lavorando con National Geographic e partner internazionali per documentare scientificamente i rifiuti di plastica nello spartiacque del Gange e supportare soluzioni olistiche e inclusive CREDITO Sara Hylton, National Geographic
- Il water team a Rishikesh, Uttarakhand, il 22 giugno 2019. Assunto per l’incarico per la spedizione “Sea to Source: Ganges” del National Geographic. Attraverso la spedizione, il team internazionale di scienziate guidato da donne sta lavorando con National Geographic e partner internazionali per documentare scientificamente i rifiuti di plastica nello spartiacque del Gange e supportare soluzioni olistiche e inclusive. CREDITO Sara Hylton, National Geographic
- Una discarica vicino al fiume Gange a Patna, Bihar, il 4 giugno 2019. Assunto per l’incarico per la spedizione “Sea to Source: Ganges” del National Geographic. Attraverso la spedizione, il team internazionale di scienziate guidato da donne sta lavorando con National Geographic e partner internazionali per documentare scientificamente i rifiuti di plastica nello spartiacque del Gange e supportare soluzioni olistiche e inclusive. CREDITO Sara Hylton, National Geographic
- Dettaglio dei cerchi fatati nel paesaggio sabbioso della Namibia occidentale, vicino alle catene montuose basse. CREDITO Audi Ekandjo
- Deserto del Namib nel sud-ovest dell’Angola. CREDITO © Sandra Oliveira
- Insediamento di Kuvale a Virei, provincia di Namibe in Angola. CREDITO © Sandra Oliveira
- Gli ultimi due oratori di Kwadi. CREDITO ©Jorge Rocha
Scienza
Ingegnerizzazione tra piante e microbi potrebbe ridurre l’uso di fertilizzanti
Lucrezia Parpaglioni
Roma – L’ingegnerizzazione genetica di piante e microbi azotofissatori potrebbe ridurre la dipendenza agricola dai fertilizzanti sintetici. Lo rivela lo studio guidato dell’Università del Wisconsin-Madison, pubblicato sulla rivista, Trends in Microbiology. L’azoto è un nutriente essenziale per la crescita delle piante, ma l’uso eccessivo di fertilizzanti azotati sintetici in agricoltura minaccia l’ambiente, in quanto non […]
Lavoratori combustibili fossili in USA, solo il 2% può fare transizione verde
Lella Simone
Roma – Solo il 2% dei lavoratori dell’industria dei combustibili fossili negli Stati Uniti potrebbe fare la transizione verso lavori nel settore verde entro la fine di questo decennio, con la posizione geografica che rappresenta la principale barriera. A dirlo, uno studio di modellizzazione pubblicato su Nature Communications. In un’ipotesi ideale di sostituzione dei lavori […]
Batteri sintetici per trasformare i rifiuti plastici in prodotti utili
Lella Simone
Roma – Un gruppo di batteri sintetici in grado di convertire efficientemente i rifiuti plastici in sostanze chimiche utili è stato presentato su Nature Communications. Questi batteri potrebbero contribuire a combattere il crescente problema dell’inquinamento da plastica e a produrre sostanze chimiche e prodotti di valore, utilizzati ad esempio in adesivi, isolanti e nella produzione […]
Scoperte due nuove specie di lieviti oleosi utili per la produzione sostenibile di olio e grassi
Lella Simone
Roma – Un gruppo di ricerca guidato congiuntamente dall’Università di Kyoto e dall’Università di Ryukoku ha scoperto due nuove specie di lievito produttore di olio nel terreno della prefettura giapponese di Shiga. Il loro studio esamina anche la relazione tra il clima diversificato della prefettura e l’ecologia microbica. “Stiamo valutando i potenziali benefici dell’applicazione dei […]
I fiumi contengono pozzi nascosti e fonti di microplastiche
Lucrezia Parpaglioni
- Una vista del fiume Meghna intorno a Chandpur, Bangladesh, il 17 maggio 2019. Realizzato su incarico della spedizione “Sea to Source: Ganges” del National Geographic. Attraverso la spedizione, il team internazionale di scienziate guidato da donne sta lavorando con National Geographic e partner internazionali per documentare scientificamente i rifiuti di plastica nello spartiacque del Gange e supportare soluzioni olistiche e inclusive CREDITO Sara Hylton, National Geographic
- Il water team a Rishikesh, Uttarakhand, il 22 giugno 2019. Assunto per l’incarico per la spedizione “Sea to Source: Ganges” del National Geographic. Attraverso la spedizione, il team internazionale di scienziate guidato da donne sta lavorando con National Geographic e partner internazionali per documentare scientificamente i rifiuti di plastica nello spartiacque del Gange e supportare soluzioni olistiche e inclusive. CREDITO Sara Hylton, National Geographic
- Una discarica vicino al fiume Gange a Patna, Bihar, il 4 giugno 2019. Assunto per l’incarico per la spedizione “Sea to Source: Ganges” del National Geographic. Attraverso la spedizione, il team internazionale di scienziate guidato da donne sta lavorando con National Geographic e partner internazionali per documentare scientificamente i rifiuti di plastica nello spartiacque del Gange e supportare soluzioni olistiche e inclusive. CREDITO Sara Hylton, National Geographic
Roma – Uno studio internazionale ha rilevato quantità significative di particelle di microplastica intrappolate nei sedimenti dei fiumi e trasportate nell’aria, lungo i principali sistemi fluviali. La ricerca, pubblicata su Science of the Total Environment, ha coinvolto scienziati dell’Università di Plymouth, del Wildlife Institute of India, dell’Università di Dhaka, del WildTeam e della Fondazione Isabella, […]
I primi cowboy erano schiavi africani suggerisce l’analisi di un antico DNA di mucca
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – I primi cowboy vivevano in Messico e nei Caraibi, e la maggior parte di loro erano neri. Questa è la conclusione di una recente analisi del DNA ottenuto da ossa di mucca di 400 anni fa scavate sull’isola di Hispaniola e in siti del Messico. Il lavoro, pubblicato in “Scientific Reports” e guidato […]
Bianchi e ricchi: l’identikit di quelli che non vogliono le pale
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Uno studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, ha rilevato che l’opposizione ai parchi eolici negli Stati Uniti e in Canada è promossa da piccoli gruppi, localizzati in alcune regioni. Leah C. Stokes, dell’University of California, Santa Barbara, e colleghi hanno analizzato 1.415 progetti di energia eolica negli Stati Uniti […]
Realizzato atlante globale dei circoli fatati
Lucrezia Parpaglioni
- Dettaglio dei cerchi fatati nel paesaggio sabbioso della Namibia occidentale, vicino alle catene montuose basse. CREDITO Audi Ekandjo
- Un paesaggio della Namibia occidentale nella stagione secca con una pianura sabbiosa tra catene montuose basse dove si possono vedere cerchi fatati intervallati da praterie. CREDITO Audi Ekandjo
Roma – Uno studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, ha svelato la distribuzione globale e le condizioni ecologiche dei circoli fatati nelle zone aride. Il fenomeno dei cerchi fatati, caratterizzati da motivi di terreno nudo circondati da macchie circolari di vegetazione, è stato, finora, descritto nelle zone aride della Namibia e […]
Salute
Yoga, migliora qualità di vita e attività cardiovascolare nei cardiopatici
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Lo yoga migliora la qualità della vita e la funzione cardiovascolare fra coloro che soffrono d’insufficienza cardiaca. Lo dimostra lo studio dell’American College of Cardiology, presentato alla conferenza Asia 2023. Secondo i ricercatori, lo yoga potrebbe essere impiegato come trattamento complementare per i pazienti con insufficienza cardiaca Studi precedenti hanno dimostrato che lo […]
Legami tra parenti, rischio di diabete di tipo 2 e altre malattie comuni
Lucrezia Parpaglioni
Roma – La consanguineità può aumentare il rischio di malattie comuni come il diabete di tipo 2 e il disturbo da stress post-traumatico. Lo rivela lo studio condotto dai ricercatori del Wellcome Sanger Institute e i loro collaboratori della Queen Mary University di Londra, pubblicata su Cell. Gli scienziati hanno analizzato i dati genomici di […]
Rilevata una rete cerebrale comune tra le persone dipendenti da sostanze
Lucrezia Parpaglioni
Roma – I ricercatori del Brigham and Women’s Hospital, membro fondatore del sistema sanitario Mass General Brigham, grazie all’analisi di dati di 144 studi su diverse forme di imaging cerebrale e sostanze, hanno rilevato una rete cerebrale comune legata alla dipendenza. Lo studio, pubblicato su Nature Mental Health, suggerisce che potrebbe esistere un circuito specifico […]
Terapia con cellule staminali, possibile stop sicuro per una forma di Sclerosi Multipla
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Una terapia con cellule staminali può rallentare in modo sicuro la progressione della Sclerosi Multipla recidivante-remittente. È quanto emerge da uno studio dell’Università di Uppsala, in Svezia, pubblicato su Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry. La ricerca, di cui alcune parti sono state presentate al 49° Meeting annuale della European Society for Blood […]
Crampi alle gambe, indice di scarsa salute e invecchiamento
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Soffrire di crampi alle gambe a riposo può essere indice di un cattivo stato di salute e sintomo tipico dell’avanzare dell’età. Lo dimostra uno studio guidato dall’Università del Nebraska, pubblicato su The Annals of Family Medicine. I ricercatori, a tal proposito, hanno sviluppato e condotto un’indagine trasversale per esaminare la prevalenza e le […]
Mobilità
Echion consegnerà materiali anodici a InoBat
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Il fornitore britannico di materiali per batterie Echion Technologies e l’azienda slovacca di batterie InoBat lavoreranno insieme, esplorando come “il materiale anodico XNO di Echion e le tecnologie proprietarie delle batterie di InoBat possono essere combinati per migliorare le prestazioni e fornire batterie differenziate e ad alte prestazioni”. Le due società hanno ora […]
Bus elettrici, ADL nomina partner per la produzione a contratto
Roma – Il produttore britannico di autobus ADL lavorerà con Big Rig Manufacturing per costruire il suo Enviro500EV Charge completamente elettrico per gli Stati Uniti e il Canada. La produzione inizierà in Nevada il prossimo anno. Gli autobus saranno assemblati nel nuovo stabilimento della Big Rig Manufacturing a Las Vegas, nello stato americano del Nevada. […]
Iveco Bus utilizza il software per flotte ChargePoint
Roma – Iveco Bus e ChargePoint hanno firmato un accordo che consentirà a Iveco Bus di offrire il portafoglio software per flotte ChargePoint alla propria base clienti europea. Secondo il comunicato di Iveco Bus, l’esperienza combinata delle due società è progettata per supportare gli operatori dei trasporti nella loro transizione verso la mobilità elettrica fornendo […]
Progetto di ricerca finlandese combina la tecnologia 6G e le auto autonome
Roma – Avviata ricerca sulle potenzialità della tecnologia di connessione 6G per la guida autonoma presso l’Università di Oulu, Finlandia. Il gruppo di ricerca Empirical Software Engineering in Software, Systems and Services (M3S) sta portando avanti il progetto 6G Visible, il cui obiettivo è quello di scoprire le possibilità che la tecnologia 6G offre per […]
Tesla dovrà affrontare l’indagine anti-sovvenzioni dell’UE sulle esportazioni cinesi
Roma – Tesla e le case automobilistiche europee che esportano dalla Cina nell’UE dovranno affrontare l’indagine condotta dall’Unione per verificare se l’industria dei veicoli elettrici in Cina sta ricevendo sussidi ingiusti, ha riferito martedì il “Financial Times”. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen questo mese ha annunciato un’indagine sull’opportunità di imporre dazi […]
UE, 7 miliardi di euro disponibili per progetti infrastrutturali chiave
Roma – Oggi la Commissione UE lancia un invito a presentare proposte nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa (CEF) per i trasporti. Sono disponibili oltre 7 miliardi di euro per progetti riguardanti infrastrutture di trasporto europee nuove, rinnovate e migliorate sulla rete transeuropea dei trasporti ( TEN-T ), che coinvolgono ferrovie, vie navigabili interne, porti […]
Veicoli elettrici, Mercedes-Benz richiede sovvenzioni USA per espansione impianti
Roma – Come riportato dall’”Handelsblatt” con riferimento ad addetti ai lavori, Mercedes-Benz sta progettando di espandere lo stabilimento di SUV a Tuscaloosa nello stato americano dell’Alabama e anche lo stabilimento di furgoni a Charleston nella Carolina del Sud a causa del generoso sussidio previsto dall’Inflation Reduction Act . L’azienda ha confermato a “Handelsblatt” di aver […]
Dongfeng Honda lancia il nuovo marchio di auto elettriche Lingxi
Roma – Honda, insieme al suo partner cinese di joint venture Dongfeng, ha presentato un nuovo marchio di auto elettriche rivolto principalmente ai clienti più giovani. Il nuovo marchio si chiama Lingxi e dovrebbe lanciare il suo primo modello nel 2024. Con Lingxi, Honda e Dongfeng vogliono espandere la loro gamma di prodotti in Cina. […]
Ford sospende i lavori su un impianto di batterie da 3,5 miliardi di dollari nel Michigan
Roma– Ford Motor ha dichiarato di aver sospeso i lavori su un impianto di batterie per veicoli elettrici da 3,5 miliardi di dollari nel Michigan, USA, citando preoccupazioni sulla sua capacità di gestire in modo competitivo l’impianto in un momento in cui l’azienda è ancora bloccata in trattative sindacali più ampie . Il presidente della […]
Veicoli elettrici, Germania contro ipotesi dazi alla Cina
Roma – Il ministro dei Trasporti tedesco Volker Wissing ha respinto l’ipotesi di possibili dazi a seguito dell’indagine della Commissione europea sui sussidi cinesi ai veicoli elettrici (EV). “In linea di principio non penso molto alla costruzione di barriere sul mercato”, ha detto Wissing al quotidiano “Augsburger Allgemeine”. Una tale politica isolazionista potrebbe innescare una […]
Imbarcazioni elettriche, Candela batte record nautico con il C-8
Roma – Il produttore svedese di barche elettriche Candela ha stabilito un nuovo record mondiale: l’aliscafo elettrico C-8 di Candela ha coperto una distanza di 420 miglia nautiche (777 chilometri) in 24 ore. Candela è riuscita così a battere sensibilmente il record precedente, che era di 79 miglia nautiche (146 km) in 20 ore. La […]
Materiali batterie, Sumitomo Metal investirà nella canadese Nano One
Roma – La giapponese Sumitomo Metal Mining ha dichiarato che investirà 16,9 milioni di dollari canadesi (circa 11,82 milioni di euro) nella società canadese di materiali per batterie Nano One Materials per collaborare alla tecnologia di produzione per questi materiali. La mossa arriva dopo che il Giappone e il Canada hanno concordato di lavorare più […]
Ricerca italiana
UniMi, per la prima volta un computer quantistico supera uno tradizionale su un problema reale
30Science.com
Roma – Un team di ricercatori italiani, coordinati da Enrico Prati dell’Università Statale di Milano, ha dimostrato che utilizzando l’intelligenza artificiale su un computer quantistico si rilevano gli attacchi informatici più velocemente che con i computer tradizionali. Il risultato, ottenuto in collaborazione con il Politecnico di Milano, è stato ottenuto programmando il computer canadese D-Wave […]
Innovazione: ENEA, Italia fra gli ultimi in classifica UE per ricerca e sviluppo
30Science.com
Roma – In uno scenario globale orientato alla decarbonizzazione e alla transizione ecologica, l’innovazione ricopre un ruolo sempre più strategico. Tuttavia, nel nostro Paese resta ancora molto da fare: l’intensità tecnologica del tessuto produttivo è inferiore alla media europea e le spese in R&S in rapporto al Pil ammontano a circa 0,9% contro 1,4% dell’UE […](30Science.com)