- Anomalia della temperatura superficiale del mare, simulata dal 1 al 18 luglio 2023 e prevista dal 19 al 28 luglio 2023. I colori sulla mappa mostrano la differenza tra la temperatura quotidiana della superficie del mare e i valori climatologici di luglio calcolati nel periodo 1987-2020 a partire dalle rianalisi del Mar Mediterraneo (fornite dal CMCC al Copernicus Marine Service). Il rosso più scuro indica un’importante anomalia che evidenzia per alcune aree un incremento di +6°C.
- Gran parte della Groenlandia si è sciolta circa 416.000 anni fa, forse un po’ come il moderno paesaggio della Groenlandia mostrato in questa foto, ed è diventata una tundra senza ghiaccio, o foresta boreale, come mostra un nuovo studio sulla rivista Science. I risultati aiutano a ribaltare una visione precedente secondo cui gran parte della calotta glaciale della Groenlandia è persistita per la maggior parte degli ultimi due milioni e mezzo di anni. Invece, il riscaldamento moderato, da 424.000 a 374.000 anni fa, ha portato a uno scioglimento drammatico. Questa scoperta indica che la calotta glaciale della Groenlandia potrebbe essere più sensibile ai cambiamenti climatici causati dall’uomo di quanto precedentemente compreso e sarà vulnerabile a uno scioglimento rapido e irreversibile nei prossimi secoli. CREDIT Joshua Brown
- Un nuovo studio ha individuato i geni che modellano i nostri scheletri. CREDITO L’Università del Texas ad Austin
- Lo stivale e l’impronta di Aldrin nel suolo lunare. NASA
Scienza
Segnali precursori dei terremoti rivelati dai dati delle stazioni GPS
Lella Simone
Roma – L’analisi dei dati delle serie temporali del Global Positioning System (GPS) di quasi 100 grandi terremoti in tutto il mondo ha fornito la prova dell’esistenza di una fase precursore dello scorrimento della faglia che si verifica due ore prima della rottura sismica. Questa scoperta potrebbe aprire la strada verso una possibile previsione degli […]
Scoperto un bastone appuntito di 300.000 anni
Lucrezia Parpaglioni

Fotografia prospettica del bastone da lancio a doppia punta di Schöningen, Germania.
CREDITO
Volker Minkus, CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Roma – Un bastone di legno a doppia punta, proveniente da Schöningen, in Germania è stato prodotto, 300.000 anni fa, dagli esseri umani del Pleistocene medio attraverso sofisticate tecniche di lavorazione del legno ed è stato probabilmente utilizzato per il lancio durante la caccia. Questi i risultati di uno studio multianalitico, pubblicato su PLOS ONE. […]
JWST rileva polvere di carbonio in galassie lontane
Lella Simone
Roma – Osservazioni effettuate dal Telescopio Spaziale James Webb (JWST) suggeriscono la presenza di polvere di carbonio in galassie con meno di un miliardo di anni. Questi interessanti risultati sono stati presentati in un articolo pubblicato su Nature questa settimana e potrebbero mettere in discussione le teorie esistenti sulla formazione della polvere cosmica. La polvere […]
Oltre 400.000 anni fa la Groenlandia era davvero verde
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Nel recente passato geologico, circa 416.000 anni fa, gran parte della Groenlandia era un paesaggio di tundra privo di ghiaccio, forse coperto da alberi e mammut lanosi. Lo dimostra uno studio internazionale condotto dall’Università del Vermont, dall’Università dello Stato dello Utah e da altre quattordici istituzioni, pubblicato sulla rivista Science. I risultati ribaltano […]
Salute
Identificati tutti i geni che modellano le nostre ossa
Lucrezia Parpaglioni

Un nuovo studio ha individuato i geni che modellano i nostri scheletri.
CREDITO
L’Università del Texas ad Austin
Roma – Un’applicazione dell’intelligenza artificiale a una serie di dati di immagini di carattere medico ha rivelato per la prima volta la genetica della forma dello scheletro. Lo dimostra la ricerca dell’Università del Texas di Austin e del New York Genome Center, pubblicata sull’articolo di copertina di Science. Utilizzando l’intelligenza artificiale per analizzare decine di […]
Caffè espresso può prevenire l’aggregazione proteica dell’Alzheimer
Lucrezia Parpaglioni
Roma – Il caffè espresso può prevenire l’aggregazione delle proteine dell’Alzheimer. Lo dimostra una ricerca dell’Università di Verona, pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry dell’ACS. Da test preliminari di laboratorio in vitro è emerso che i composti dell’espresso possono inibire l’aggregazione della proteina tau, un processo che si ritiene coinvolto nell’insorgenza della malattia […]
Sostanze da inquinamento sono comunemente presenti nel sangue delle donne incinte
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Ricercatori della California hanno trovato nuove prove che diverse sostanze chimiche utilizzate nella produzione di plastica e in una vasta gamma di altre applicazioni industriali sono comunemente presenti nel sangue delle donne incinte, creando maggiori rischi per la salute delle madri e dei loro bambini. I ricercatori hanno affermato che le loro scoperte […]
Sviluppato vaccino a base di mRNA contro la malaria
Lella Simone
Roma – Sviluppato un vaccino basato sull’mRNA che può efficacemente mirare e stimolare le risposte delle cellule immunitarie protettive contro il parassita Plasmodium, responsabile della malaria, in modelli preclinici. Il vaccino è stato realizzato dai ricercatori dell’Istituto di Ricerca Ferrier e del Malaghan Institute of Medical Research, entrambi facenti parte dell’Università di Wellington Te Herenga […]
Mobilità
BorgWarner e Onsemi accordo su chip SiC da un miliardo di dollari
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Il fornitore automobilistico statunitense BorgWarner e il produttore di semiconduttori Onsemi stanno ampliando la loro collaborazione per il carburo di silicio (SiC), portando il loro accordo totale su questi chip a un valore di oltre 1 miliardo di dollari. BorgWarner prevede di integrare i dispositivi di alimentazione EliteSiC 1200 V e 750 V […]
Veicoli commerciali, Farizon Auto raccoglie 600 milioni di dollari
Roma – La filiale di veicoli commerciali di Geely, Farizon Auto, ha raccolto 600 milioni di dollari di finanziamenti da investire in ricerca e sviluppo, nonché nella sua espansione globale. La società ha completato il suo round di finanziamento di serie A, guidato da Boyu Capital e Yuexiu Industrial Fund. Secondo Geely, i 600 milioni […]
Gruppo Volvo consegna il 253% in più di camion elettrici
Roma – Il Gruppo Volvo ha consegnato 1.442 camion elettrici nella prima metà del 2023, rispetto ai 409 dello stesso periodo dello scorso anno. Tuttavia, la maggior parte non porta il logo Volvo. 687 dei 1.442 camion elettrici erano del marchio Volvo, ma 748 unità erano di Renault Trucks, più sette del marchio statunitense Mack […]
Londra lancia 10 nuove piste ciclabili
Roma – Transport for London (TfL), l’ente che si occupa del trasporto pubblico nella capitale britannica, ha aperto 10 nuove piste ciclabili a Londra. Questi percorsi, insieme ai tre precedenti, mirano a migliorare la sicurezza e la comodità dei ciclisti in città. L’iniziativa espande l’infrastruttura pedonale e ciclabile e porta il numero di londinesi entro […]
Agenzie governative USA mirano all’acquisto di 9.500 veicoli elettrici nel 2023
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Roma – Le agenzie governative statunitensi mirano all’acquisto di 9.500 veicoli elettrici nell’anno di bilancio 2023, secondo un nuovo rapporto federale. È quasi tre volte il numero acquisito nell’anno di bilancio precedente. Il Government Accountability Office (GAO) ha affermato che 26 agenzie con piani di acquisizione di veicoli elettrici approvati stimano che avrebbero bisogno di […]
Elon Musk ottimista sui progressi per la guida autonoma
Roma – L’amministratore delegato di Tesla, Elon Musk, ha sottolineato le prospettive future dei prodotti di intelligenza artificiale della società, tra cui software di guida autonoma e i robot umanoidi da utilizzare nelle fabbriche. Il produttore di veicoli elettrici è in trattative iniziali con un’importante casa automobilistica per concedere in licenza la sua tecnologia di […]
Camera USA cerca di riavviare legislazione su guida autonoma
Roma – La Camera dei rappresentanti USA ha intenzione di riavviare la valutazione di una legislazione nazionale sui veicoli a guida autonoma con un’udienza del Congresso il 26 luglio. Una sottocommissione della Camera prenderà in considerazione due progetti di legge separati del rappresentante Bob Latta, repubblicano, e del rappresentante Debbie Dingell, democratico. L’udienza sarà convocata […]
Cina minaccia ritorsioni contro possibile nuova stretta USA sui chip
Roma – La Cina non vuole una guerra commerciale o tecnologica, ma risponderà sicuramente se gli Stati Uniti imporranno ulteriori limitazioni anti-cinesi nel settore dei chip, ha dichiarato l’ambasciatore cinese a Washington. L’ambasciatore Xie Feng ha detto all’Aspen Security Forum che la Cina non evita la concorrenza, ma il modo in cui è stata definita […]
Musk, Tesla potrebbe continuare a tagliare i prezzi
Roma – Il CEO di Tesla, Elon Musk ha chiarito che potrebbe tagliare nuovamente i prezzi dei veicoli elettrici in questi “tempi turbolenti”, anche se la sua guerra dei prezzi a tutto campo contro le case automobilistiche rivali comprime i margini dell’azienda. La società ha tagliato i prezzi più volte negli Stati Uniti, in Cina […]
LeasePlan punta all’acquisto di 15.000 auto elettriche e plug-in
Roma – Il gigante globale del leasing ALD | LeasePlan annuncia un grosso budget per l’acquisto di 15.000 auto elettriche e plug-in nei prossimi tre anni. Gli investimenti per un totale di 600 milioni di euro provengono in parti uguali da ALD e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). L’investimento si articola in un […]
Nuovo catalizzatore quasi azzera emissioni di metano da motori a gas naturale
Roma – Secondo uno studio recente, un nuovo catalizzatore che utilizza uno o pochi atomi di palladio è riuscito a rimuovere il 90 per cento del metano incombusto dallo scarico di un motore a gas naturale a basse temperature. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, questa scoperta ha il potenziale per ridurre significativamente le emissioni di […]
Batterie, al via progetto per produzione con macchinari made in Europe
Roma – Avviato il progetto GIGABAT che mira a sviluppare impianti avanzati per la produzione di batterie, realizzati con macchinari made in Europe. Il progetto ha anche come obiettivo quello di ridurre la dipendenza dell’UE, in questo campo, dai paesi stranieri, in particolare dall’Asia. GIGABAT esplorerà nuovi modi di digitalizzare e produrre macchinari, adattando anche […]
Ricerca italiana
CMCC, oltre i 30°C l’ondata di calore marino colpisce il Mediterraneo
30Science.com

Anomalia della temperatura superficiale del mare, simulata dal 1 al 18 luglio 2023 e prevista dal 19 al 28 luglio 2023. I colori sulla mappa mostrano la differenza tra la temperatura quotidiana della superficie del mare e i valori climatologici di luglio calcolati nel periodo 1987-2020 a partire dalle rianalisi del Mar Mediterraneo (fornite dal CMCC al Copernicus Marine Service). Il rosso più scuro indica un’importante anomalia che evidenzia per alcune aree un incremento di +6°C.
Roma – Le temperature superficiali nel bacino del Mediterraneo sono attualmente più calde del solito, raggiungendo livelli fino a 5-6°C al di sopra della media climatologica di luglio. Un’ondata di calore marino (marine heatwave, MHW) è stata osservata a luglio 2023 ed è ora in espansione verso est attraverso il Mar Mediterraneo. Il fenomeno ha […]
Tumori: scoperta terapia che migliora i sintomi mielofibrosi
30Science.com
Roma – Un gruppo di ricercatori coordinati dalla professoressa Anna Rita Migliaccio, in collaborazione con 11 centri di ricerca statunitensi e con l’Università di Firenze, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e l’Istituto Superiore di Sanità, ha contribuito a uno studio clinico su 21 pazienti affetti da mielofibrosi avanzata. La mielofibrosi è un tumore raro che comporta […]
Spazio, da ESA 300 mln a Thales per sviluppo Galileo di seconda generazione
30Science.com
Roma – La prima versione del nuovo sistema di missione di Terra di Galileo di seconda generazione è previsto entrare in funzione in tempo per supportare il lancio e la fase iniziale di orbita (LEOP) del primo satellite di questa seconda generazione e per sostenere la convalida in orbita delle prime capacità G2G. Nei prossimi […]
Comparini (Thales) “conferma la capacità di affrontare sistemi spaziali complessi”
30Science.com
Roma – Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha firmato con l’ Agenzia Spaziale Europea (ESA), che agisce in nome e per conto dell’ Agenzia dell’ Unione Europea per il Programma Spaziale (EUSPA) e con l’ Unione Europea rappresentata dalla Commissione Europea, contratti per un importo complessivo di oltre […]
Crea lancia nuovo progetto di ricerca contro la Xylella
30Science.com
Roma – Per vincere la sfida del cambiamento climatico e favorire la resilienza dell’olivicoltura a patogeni alieni, primo tra tutti la Xylella fastidiosa (Xf), il CREA scende in campo con 7 dei suoi centri di ricerca – Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Agricoltura e Ambiente, Difesa e Certificazione, Foreste e Legno, Genomica e Bioinformatica, Ingegneria e […]
Fondazione Don Gnocchi, AI predice recupero dopo ictus
30Science.com
Roma – Come evolverà la situazione di un paziente che, ad esempio, in seguito a un incidente stradale ha riportato gravi lesioni al cervello ed è in coma? Grazie all’intelligenza artificiale e al machine learning, la Fondazione Don Gnocchi sta sviluppando un nuovo indicatore, basato sulla misurazione di più parametri, che consenta di predire quali […]
SNPA, nel 2022 caldo record e picco di anomalia a giugno (+3,09°C)
30Science.com
Roma – Mentre a scala globale, sulla terraferma, il 2022 è stato il quinto anno più caldo della serie storica, in Italia con un’anomalia media di +1,23°C rispetto al valore climatologico 1991-2020, il 2022 è risultato l’anno più caldo dal 1961, superando di 0,58°C il precedente record assoluto del 2018 e di 1,0°C il valore […]
ASI, IXPE stupisce con nuove scoperte sui blazar
30Science.com
Roma – L’universo risplende di energia, che viene prodotta non solo da stelle, nebulose e brulicanti vivai galattici, ma anche dai getti di elettroni liberi originati da alcuni tra i più potenti oggetti cosmici: i nuclei galattici attivi noti come “blazar”. Questa settimana, un team internazionale di astrofisici, utilizzando i dati dell’Imaging X-ray Polarimetry Explorer […]
Antolini (Geologi E.R.) “vero tema è “dare spazio all’acqua”
30Science.com
Roma – “Il vero tema è “dare spazio all’acqua, dare spazio ai fiumi”, e imparare a convivere con un sistema molto complesso, solo così possiamo affrontare il futuro e continuare ad interagire con il territorio”. Così Paride Antolini, Presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia – Romagna in merito alla ricostruzione delle zone alluvionate. “Ricostruire velocemente e […]
IEO, una sonda “cerca tumore” migliora la chirurgia
30Science.com
Roma – Un team congiunto di medici, ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di Sapienza Università di Roma, coordinato da Emilio Bertani della Divisione di Chirurgia dell’apparato digerente e Direttore dell’Unità di Chirurgia dei tumori neuroendocrini dello IEO, e Francesco Ceci Direttore della Divisione di Medicina […]
Sviluppate cellule speciali per colpire il ‘microambiente’ tumorale
30Science.com
Roma – Come agenti infiltrati, le cellule leucemiche sono in grado di allearsi con alcune cellule sane dal sangue che, come se fossero loro complici, le aiutano a proliferare e le difendono dalle terapie. In pratica le cellule malate possono contare su un microambiente tumorale che le protegge e fa loro da scudo. Per contrastare […]
INFN, SND@LHC osserva primi neutrini prodotti da collisore
30Science.com
Roma – Sfruttare il Large Hadron Collider del CERN come sorgente per lo studio di neutrini, particelle elementari caratterizzate da una scarsissima interazione con la materia, emessi a seguito delle collisioni tra protoni all’interno del super acceleratore. Questo l’obiettivo della collaborazione internazionale SND@LHC, che vede un fondamentale contributo dell’INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Dopo […]
A Uni Bicocca si testa approccio alla Video Game Therapy
30Science.com
Roma – Usare i videogiochi come strumento creativo in un percorso terapeutico. Un gruppo di ricercatori di Milano-Bicocca ha presentato in modo analitico come i videogiochi, dove l’interazione avviene in uno scenario immaginario, possano essere dei facilitatori di cura per traumi, in quanto in essi ci sentiamo più liberi e tendiamo ad abbassare le difese. […](30Science.com)