Roma – I ricercatori dell’Università del Kansas (KU), con il supporto dei programmi KansasView e AmericaView , hanno creato un’app web per il pubblico che fornisce gratuitamente il monitoraggio e l’analisi satellitare della vegetazione e della salute delle colture negli USA, chiamata Sentinel GreenReport Plus . Lo strumento digitale gratuito integra Google Earth Engine con immagini ad alta risoluzione provenienti dalla missione satellitare Copernicus Sentinel-2 dell’Agenzia Spaziale Europea , composta da due satelliti identici che condividono la stessa orbita. Sentinel GreenReport Plus combina queste immagini satellitari con i set di dati climatici del gruppo PRISM. Come risorsa di servizio pubblico, lo strumento fornisce agli utenti informazioni aggiornate sul grado di vegetazione, sui cambiamenti nella copertura del suolo nel tempo e sulle anomalie climatiche. Secondo i suoi creatori presso la KU, il Sentinel GreenReport Plus è già stato utilizzato per monitorare le colture, valutare i danni causati dalla siccità, rilevare cambiamenti nell’uso del suolo e tracciare il recupero della vegetazione dopo un disastro. “La tecnologia del telerilevamento e delle immagini satellitari è migliorata in termini di impronta spaziale che può rappresentare in un pixel”, ha affermato Dana Peterson, direttrice di KansasView e ricercatrice senior presso Kansas Applied Remote Sensing , un programma del Kansas Biological Survey & Center for Ecological Research presso la KU. “Questo ci consente di monitorare in modo più dettagliato le condizioni della vegetazione, che si tratti di una comunità forestale, di una comunità di terreni coltivati o di un pascolo. Potremmo creare uno strumento che consenta di accedere facilmente a questi dati e creare un’interfaccia in cui le persone, siano esse educatori, ricercatori, allevatori o produttori di terreni coltivati, possano accedere facilmente alle immagini e osservare lo stato di salute della vegetazione”. Il team della KU ha affermato che lo strumento digitale accessibile al pubblico potrebbe essere ulteriormente utilizzato per valutare la distruzione della vegetazione causata da calamità naturali o da danni più comuni come la grandine. “Abbiamo anche esaminato alcuni incendi boschivi “, ha affermato Peterson. “Si può osservare in che modo la vegetazione è stata danneggiata, in quale misura e con quale gravità”. Il Sentinel GreenReport Plus offre dettagli e informazioni più approfondite rispetto al classico GreenReport, introdotto nel 1996 con il supporto della NASA dal Kansas Applied Remote Sensing Program. Il nuovo Sentinel GreenReport Plus si basa sui dati satellitari Copernicus Sentinel-2 , con una risoluzione di 10 metri molto più precisa rispetto alla versione classica, basata su immagini MODIS con una risoluzione di 1.000 metri. Abinash Silwal, studente laureato presso la KU e responsabile tecnico del progetto, ha affermato che qualsiasi produttore agricolo potrebbe utilizzare questi strumenti per valutare il successo di diverse colture, monitorarne la salute o confrontarne le condizioni nel tempo, il che potrebbe indicare l’andamento della resa. Lo strumento integra i livelli di dati USDA NASS Cropland, che consentono l’analisi dello stress specifico per ogni coltura. “Possiamo analizzare lo stato di salute della vegetazione a livello di tipo di coltura”, ha affermato Silwal. “Ad esempio, se voglio monitorare il mio campo di mais, posso selezionare ‘mais’ nell’app e disegnare un rettangolo o un poligono attorno all’area. Lo strumento visualizza istantaneamente diversi grafici, tra cui una serie temporale e grafici di confronto che mostrano lo stato di salute attuale della vegetazione rispetto alle medie storiche. Questo aiuta a determinare se le condizioni attuali della coltura rientrano nell’intervallo di normalità o se mostrano segni di stress”.(30Science.com)