30Science.com

Ricalcolato il budget energetico della Terra

(13 Maggio 2025)

Roma – Gli studiosi hanno ridefinito le stime del bilancio energetico della Terra, con profonde conseguenze per le previsioni relative al cambiamento climatico. È quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università di Reading e pubblicato su PNAS. Il bilancio energetico della Terra misura la quantità di calore extra intrappolata nel sistema terrestre a causa delle attività umane, che rappresenta un apporto radiativo positivo, o forzante radiativo, rispetto alla quantità di calore dispersa nello spazio con il riscaldamento climatico, che rappresenta una risposta radiativa negativa. Circa il 90 per cento dello squilibrio energetico della Terra è immagazzinato sotto forma di calore nell’oceano. Gli autori del nuovo studio hanno utilizzato le osservazioni della temperatura superficiale del mare per dedurre le temperature nelle profondità oceaniche e stimare lo squilibrio energetico variabile nel tempo dal 1880. Confrontando la stima dello squilibrio energetico basata sull’oceano con la migliore stima attuale del forzante radiativo, sono emersi due distinti periodi di squilibrio energetico. Prima del 1980, la stima dello squilibrio energetico basata sull’oceano seguiva da vicino le tendenze del forzante radiativo, o apporto energetico. Tuttavia, tra il 1980 e il 2020, lo squilibrio è aumentato a un ritmo inferiore rispetto al tasso di forzatura radiativa. Gli autori riportano che una frazione maggiore di forzatura viene irradiata nello spazio dopo il 1980, rispetto ai decenni precedenti. Secondo gli autori, le ragioni di queste tendenze distinte non sono chiare e meritano ulteriori studi, dato che diverse tendenze di squilibrio implicano diverse traiettorie del riscaldamento globale.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582