Roma – Un innovativo studio ha scoperto perché il rumore dei motori elettrici per aerei risulta così irritante e come risolvere il problema. Gli autori, guidati dall’Università di Bristol hanno dettagliato i loro risultati su Nature npj Acoustics. Dalla ricerca emerge che sono due firme acustiche distinte tipiche dei motori elettrici utilizzati in aviazione che portano alla fastidiosa percezione sonora. Uno è un cosiddetto “haystacking” del condotto che si ha quando il velivolo è in area e procede a velocità di crociera. Il secondo è un ” fan haystacking” o haystacking delle pale che invece caratterizza il momento del decollo. Il ricercatore principale, il dott. Feroz Ahmed, ha affermato: “Queste due firme sonore nascoste, fanno sì che i futuri motori aeronautici integrati risultino percettivamente irritanti, non solo rumorosi. Collegando i modelli di assorbimento del flusso turbolento al modo in cui le persone percepiscono il rumore, stiamo fornendo agli ingegneri gli strumenti per progettare futuri aeromobili che siano davvero silenziosi”. Utilizzando una galleria del vento ad alta fedeltà che riproduce le condizioni reali, i ricercatori hanno raccolto dati dettagliati su flusso e rumore in diversi regimi di volo utilizzando strumentazione avanzata, tra cui anemometria a filo caldo, sensori di pressione e microfoni a campo lontano. Ciò ha permesso loro di isolare e collegare ciascuna firma acustica (haystacking) sia alla sua causa aerodinamica sia al suo impatto sulla percezione umana. Il team ora prevede di sviluppare strategie di controllo aerodinamico e acustico per ridurre l’effetto “haystacking”. L’obiettivo è anche quello di estendere questa analisi ad altri concetti di propulsione che prevedono l’assorbimento di flussi turbolenti, con l’obiettivo di plasmare il futuro dell’aviazione silenziosa.(30Science.com)

30Science.com
Il rumore dei motori elettrici degli aerei ci fa imbestialire, ecco perché
(15 Maggio 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582