Gianmarco Pondrano d'Altavilla

GB, controversi progetti di geoingegneria ottengono 57 milioni di sterline

(8 Maggio 2025)

Roma – L’Advanced Research and Invention Agency (ARIA), l’agenzia del Regno Unito per la ricerca ad alto rischio finanzierà progetti per un valore di 56,8 milioni di sterline (circa 66,7 milioni di euro) nel controverso settore della geoingegneria , ovvero la manipolazione dell’ambiente terrestre per prevenire gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Questo secondo quanto riportato da Nature. I 21 progetti includono esperimenti all’aperto su piccola scala che tenteranno di ispessire il ghiaccio marino artico o di schiarire le nuvole in modo che riflettano più luce solare. La speranza è che queste tecnologie possano un giorno contribuire agli sforzi per impedire al pianeta di superare pericolosi punti di non ritorno climatico. I 21 progetti sono stati selezionati attraverso una procedura di candidatura competitiva, a cui hanno partecipato circa 120 proposte. Rientrano in cinque categorie di ricerca: studio di modi per ispessire le calotte glaciali; valutazione della possibilità di schiarire le nubi marine per compensare i danni alle barriere coralline; comprensione del modo in cui i cirri riscaldano il clima; analisi della possibilità di rilasciare materiali nella stratosfera per riflettere la luce solare; e lavoro teorico sulla possibilità che un disco solare dispiegato nello spazio possa raffreddare parti della superficie terrestre. I leader dell’ARIA sperano che, entro il 2030, i risultati del programma possano ispirare la regolamentazione internazionale della geoingegneria. Uno dei 21 progetti indagherà su come questi approcci possano essere gestiti in modo responsabile.(30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla