30Science.com

Meccanismo che fa maturare il pomodoro è lo stesso che regola vita degli esseri umani

(9 Maggio 2025)

Roma – In una ricerca pubblicata su New Phytologist, un gruppo di ricercatori ha annunciato di aver scoperto che la maturazione del pomodoro è regolata dallo stesso meccanismo che contribuisce alla durata della vita e della salute degli esseri umani e degli animali. Il meccanismo, chiamato autofagia, regola il riciclo cellulare e opera in tutte le forme di vita, fatta eccezione per i batteri. Quest’ultimo lavoro dimostra che l’autofagia influenza la maturazione del pomodoro controllando la produzione di etilene. L’etilene è l’ormone principale che controlla la maturazione in molti frutti come mele, banane, mango, avocado e pomodori. Il meccanismo, chiamato autofagia, regola il riciclo cellulare e opera in tutte le forme di vita, fatta eccezione per i batteri. Quest’ultimo lavoro dimostra che l’autofagia influenza la maturazione del pomodoro controllando la produzione di etilene. L’etilene è l’ormone principale che controlla la maturazione in molti frutti come mele, banane, mango, avocado e pomodori. Per valutare il ruolo dell’autofagia nella maturazione, il team di ricercatori del Volcani Institute, in Israele, e dell’Università di Tubinga, in Germania, ha generato piante di pomodoro che consentono una repressione genetica temporanea dell’autofagia, in particolare nei frutti maturi non ancora maturi. In questi frutti, la produzione di etilene e la maturazione sono iniziate prematuramente rispetto ai frutti con un’attività autofagica regolare. Pertanto, analogamente al suo impatto sugli animali, l’autofagia ritarda l’invecchiamento nei frutti. La capacità di regolare la maturazione della frutta ha importanti implicazioni per la riduzione degli sprechi alimentari, il miglioramento della scelta di prodotti a disposizione dei consumatori e la sicurezza alimentare sostenibile. “Si stima che circa il 40% della produzione agricola globale venga perso o sprecato, con significative implicazioni finanziarie, nutrizionali e ambientali”, ha affermato l’autore corrispondente Simon Michaeli, PhD, del Volcani Institute. “In futuro, potremmo sfruttare la conoscenza dei meccanismi cellulari e molecolari che regolano la maturazione per ridurre le perdite e gli sprechi di prodotto lungo tutta la filiera, dagli agricoltori alle nostre cucine. Questo ci porta al nostro prossimo obiettivo: identificare il meccanismo molecolare attraverso il quale l’autofagia regola l’insorgenza dell’etilene”.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582