Roma – Riflettere sull’esperienza della pandemia di COVID-19 e prepararsi alle sfide che nuovi virus con potenzialità pandemiche porranno al mondo nel prossimo futuro. Questo l’obiettivo di una due giorni di convegno all’Accademia dei Lincei (15-16 maggio 2025) intitolata “Emergenze Virali: le nuove sfide”. La conferenza riunisce esperti del mondo accademico, dell’industria, delle organizzazioni sanitarie e delle agenzie nazionali, per: i) definire il panorama dei patogeni virali emergenti e riemergenti; ii) delineare le principali problematiche associate alle malattie virali emergenti, compresi gli effetti dannosi dell’infodemia e della disinformazione; iii) discutere nuove strategie terapeutiche, sottolineando il potenziale delle tecnologie innovative; e iv) delineare lo stato attuale di preparazione a future pandemie. Tra i partecipanti vi sono alcuni dei maggiori esperti a livello nazionale e internazionale, che hanno rappresentato un punto di riferimento scientifico in Italia e nel Mondo durante i duri mesi dell’emergenza COVID. In particolare il super esperto di allora della Casa Bianca, Anthony Fauci che ha tenuto una Lectio magistralis su “Preparazione e la risposta alle pandemia: lezioni dal COVID-19”. “Se guardiamo alle principali malattie infettive della storia – ha spiegato Fauci – dalla peste di Atene nel IV secolo a.C., alla peste bubbonica nel XIV secolo, al vaiolo e morbillo che decimarono la popolazione azteca nelle Americhe, fino agli ultimi cento anni con le tre pandemie più profonde della storia: l’influenza del 1918, l’HIV/AIDS negli anni ’80 e ’90, e il COVID dal 2020 a oggi, una delle lezioni più importanti è che queste malattie infettive ci sono sempre state, sono ancora con noi e sicuramente continueranno a esserci. E l’unico modo per affrontare una sfida perpetua è essere perpetuamente preparati”. Un concetto quello della necessaria continua resilienza verso possibili nuovi scenari pandemici che attraversa tutti i lavori del convegno, articolati in 5 sessioni – dedicate rispettivamente a “ Emerging and re-emerging viruses: the global challenges ahead”, “Emergenze virali e prospettive terapeutiche” (due sessioni), “Emergenze virali in Italia”, e “Quali virus causeranno la prossima pandemia?” – e una tavola rotonda centrata proprio sul quesito “Siamo pronti per la prossima emergenza virale?”.(30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla
All’Accademia dei Lincei i maggiori esperti del mondo si preparano alle nuove pandemie
(16 Maggio 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla