Roma – Thales prevede nel 2025 di assumere 8000 persone in tutto il mondo e oltre 4000 dipendenti potranno accedere al programma “Learning Company” per migliorare le proprie competenze professionali e le soft skills. In allegato il comunicato stampa di Thales global. Thales Italia nel corso del 2025 continuerà a mantenere un equilibrio stabile nel proprio organico con assunzioni mirate a rafforzare le proprie competenze strategiche e consolidare l’impegno verso il miglioramento continuo delle proprie capacità. Un miglioramento continuo che avviene anche attraverso la mobilità internazionale, con dipendenti di Thales Italia attualmente in distaccamento all’estero e dipendenti di altri paesi correntemente in forza nei siti di Torino e Milano. Tali programmi, che prevedono mobilità sia funzionale che geografica, sono un ottimo strumento per l’azienda e per i collaboratori per ampliare la propria visione e rafforzare le proprie capacità. Ne è un esempio Sandra Mannato, la manager italo-francese che ha iniziato la sua carriera in Thales a Parigi nel 2010 come auditor interno. Nel 2018 Sandra aderisce alla mobilità internazionale e si trasferisce in Italia, a Vergiate, dove assume il ruolo di Responsabile per la gestione dei servizi avionici. Nel 2022, Sandra parte di nuovo, questa volta diretta in Quatar dove ricopre il ruolo di Head of Operations, per tornare in Italia nel 2024 come Business Owner della parte dispositivi in ambito biometrico. “La possibilità di lavorare con team internazionali rappresenta un’opportunità di crescita unica. Interfacciarsi con interlocutori eterogenei e cercare un linguaggio culturale comune è fondamentale per costruire relazioni di fiducia con clienti e collaboratori” spiega Sandra. “Inoltre mettersi continuamente in gioco fuori dalla propria comfort zone porta a un’apertura mentale e una comprensione dell’azienda, del mercato e della realtà che sicuramente rappresentano un arricchimento personale e professionale significativo”. La filosofia di Thales come Learning Company, dove lo scambio di competenze e prospettive diverse diventa motore di innovazione e crescita, sia per i dipendenti che per l’azienda, non si ferma alla mobilità interna, ma si attua anche attraverso attività di training continuo in diversi ambiti. Oltre al percorso di sviluppo femminile Fly High, mirato a potenziare le competenze di leadership delle proprie collaboratrici, e al Disability Management, iniziativa che ha lo scopo di fornire strumenti e competenze per una gestione efficace dei team con particolare attenzione all’inclusione delle persone con diritto all’inserimento mirato, Thales Italia lancerà AI Evolutionary Path, un progetto formativo che punta a migliorare la familiarità dei collaboratori con gli strumenti di Intelligenza Artificiale e ha l’obiettivo di aumentare la produttività e la consapevolezza sull’uso di queste tecnologie. “In un contesto in cui le circostanze e le competenze sono in continua evoluzione, è fondamentale per noi fornire ai nostri collaboratori gli strumenti per continuare a evolversi, per trovare stimoli e appagamento, accrescere le proprie capacità e di rimando quelle dell’azienda, in un ambiente motivante, reattivo, dinamico e pieno di opportunità di sviluppo” commenta il Direttore delle Risorse Umane di Thales in Italia Gianpiero Tufilli. Attualmente Thales conta in Italia 500 dipendenti nei diversi siti produttivi di Firenze, Roma, Milano (Gorgonzola e Marcallo), Varese (Vergiate), Torino e Chieti.(30Science.com)
30Science.com
Thales: 8000 nuove assunzioni a livello globale nel 2025
(3 Aprile 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582