Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Senza investimenti in biomassa l’UE non raggiungerà i suoi obiettivi climatici

(23 Aprile 2025)

Roma – L’UE deve rafforzare i propri investimenti nell’’utilizzo della biomassa nell’ambito della propria transazione energetica o non raggiungerà i propri obiettivi climatici. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Chalmers University of Technology in Svezia e pubblicato su Nature Energy. Gli autori hanno condotto la loro ricerca ipotizzando due obiettivi di emissione per il sistema energetico europeo: uno con zero emissioni di anidride carbonica e uno con emissioni negative.

Utilizzo della biomassa nel sistema energetico europeo: spazio di soluzioni praticabili per raggiungere emissioni nette di anidride carbonica negative (-110% rispetto al 1990).
L’area ombreggiata mostra lo spazio possibile, con la quantità di biomassa utilizzata all’anno sull’asse y e l’aumento dei costi (rispetto al costo più basso possibile) sull’asse x.
La figura mostra anche quanto la quantità di biomassa può variare all’interno di un intervallo in cui il costo del sistema aumenta solo dell’1%. Precedenti studi simili si sono in genere concentrati su un’unica soluzione ottimale in termini di costi, ma ciò è difficile da realizzare nella pratica. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno quindi contribuito con uno spazio di soluzioni flessibile in cui la quantità di biomassa è quasi ottimale in termini di costi.
Credito
Adattato da Millinger et al, CC BY 4.0

Ne è emerso un ruolo essenziale della biomassa in entrambi gli scenari. L’autore principale dello studio, Markus Millinger, spiega: “Una cosa che ci ha sorpreso è stata la rapidità con cui diventa estremamente costoso ridurre la disponibilità di biomassa nel sistema energetico, a causa degli elevati costi delle alternative. Se la biomassa venisse completamente esclusa, i costi del sistema energetico con emissioni negative aumenterebbero di 169 miliardi di euro all’anno, rispetto allo stesso sistema con un livello di biomassa ottimale in termini di costi. Si tratta di un aumento del 20 per cento, che corrisponde approssimativamente al costo dell’esclusione dell’energia eolica.”

Panoramica delle opzioni basate su biomassa, elettricità e combustibili fossili per soddisfare la domanda di riscaldamento di ambienti e acqua, elettricità, calore di processo e prodotti chimici, nonché trasporti. Le opzioni basate sulla biomassa possono essere combinate con la cattura del carbonio, che compete con la cattura diretta dall’aria per fornire carbonio non fossile per la produzione di combustibili e prodotti chimici, o per emissioni negative. L’utilizzo di tutte queste opzioni è ottimizzato in termini di costi per raggiungere gli obiettivi di emissione del sistema energetico europeo.
Sono mostrati i flussi di energia, ad eccezione delle linee tratteggiate, che mostrano i flussi di massa del carbonio catturato (facoltativo per ciascun processo). Il carbonio catturato può essere utilizzato per la produzione di idrocarburi (CCU) o sequestrato (CCS).
Abbreviazioni: AD = digestione anaerobica, CCU = cattura e utilizzo del carbonio, CCS = cattura e stoccaggio del carbonio, DAC = cattura diretta dall’aria, EV = veicolo elettrico, SMR = reforming del metano con vapore, SNG = gas naturale sostitutivo, V2G = veicolo alla rete.
Credito
Millinger e altri, CC BY 4.0

Se la disponibilità di biomassa fosse limitata all’attuale livello di utilizzo della biomassa nel sistema energetico europeo, il costo aggiuntivo è del 5 per cento rispetto al livello ottimale in termini di costi. “Ma l’aspetto finanziario forse non è il problema più grande”, afferma Markus Millinger. “La difficoltà maggiore potrebbe risiedere nell’ampliare le alternative. Anche con la biomassa nel sistema, espandere l’energia non fossile nella misura necessaria è una vera sfida. Ulteriori restrizioni all’approvvigionamento di biomassa renderebbero la transizione energetica molto difficile, poiché sarebbero necessarie quantità ancora maggiori di altri tipi di energia non fossile”. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla