Roma – Una intelligenza artificiale (IA) europea in grado di ottenere gli stessi risultati di quelle USA, ma con un notevole risparmio di energia e con una maggiore sostenibilità ambientale: è l’obiettivo di un nuovo progetto, chiamato gAIn (Next Generation AI Computing) lanciato dalla Ludwig-Maximilians-Universitaet Muenchen (LMU), dall’Università Tecnica di Monaco (TUM) e dalla Università Tecnica di Dresda (TUD). Il progetto mira a creare le basi teoriche per lo sviluppo di nuovi approcci hardware e software all’IA altamente efficienti dal punto di vista energetico e affidabili in termini di capacità operative. Il Ministero bavarese per la scienza e le arti e il Ministero sassone per la scienza, la cultura e il turismo hanno assegnato al progetto un finanziamento di circa sei milioni di euro per un periodo di tre anni. Markus Blume, Ministro bavarese per la Scienza e le Arti ha dichiarato: “Tre università, due stati, un obiettivo: vogliamo essere all’avanguardia nel mega-tema dell’intelligenza artificiale e svolgere un ruolo decisivo nel plasmare lo sviluppo di questa tecnologia chiave. Il progetto di ricerca gAIn si allinea perfettamente a questa ambizione: si concentra sulla sicurezza e l’efficienza energetica dell’IA, esplorando l’interazione tra hardware e software. Dopotutto, l’IA deve essere sicura, intelligente e affidabile. Finanziando gAIn, contribuiamo a garantire il mantenimento della nostra sovranità nell’era dell’IA”. Sebastian Gemkow, Ministro di Stato sassone per la Scienza, la Cultura e il Turismo, ha aggiunto: “gAIn è un progetto lungimirante con una visione chiara: la Germania e l’Europa non solo devono essere in grado di tenere il passo nel campo dell’intelligenza artificiale, ma anche di essere all’avanguardia nello sviluppo globale e garantire la nostra indipendenza tecnologica. Il progetto è guidato da esperti che hanno una profonda comprensione delle sfide dell’IA e sono anche leader di pensiero visionari. Riuniscono diverse discipline scientifiche per creare un concetto globale che combina perfettamente IA, hardware e software. Questo ci avvicinerà al nostro obiettivo di costruire un ecosistema di IA efficiente dal punto di vista energetico, robusto e sostenibile in Germania, indipendente da Stati Uniti e Cina”. (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
In Germania si progetta una IA più green
(10 Aprile 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla