Roma – Con 10 milioni di euro di finanziamenti federali, l’Università Tecnica di Graz (TU Graz) ha sviluppato uno nuovo centro di prova per le tecnologie di elettrolisi, le celle a combustibile e gli altri componenti legati all’ecosistema dell’idrogeno (H2). Il nuovo centro di prova presso il Campus Inffeldgasse della TU Graz, dedicato allo sviluppo e alla sperimentazione di tecnologie dell’idrogeno su scala industriale, è unico in Austria. Con una superficie di prova di 250 metri quadrati, l’impianto ospita elettrolizzatori con una capacità totale da 1,6 a 2,5 megawatt. Una stazione di trasformazione dedicata garantisce una fornitura stabile di energia elettrica, consentendo ai ricercatori di simulare una vasta gamma di scenari di approvvigionamento. Questo è particolarmente importante in quanto l’impianto produce fino a 50 chilogrammi di idrogeno a piena capacità. A una pressione di 80 bar, l’idrogeno viene trasportato tramite una tubazione fino a un serbatoio di stoccaggio alto 18 metri e con una capacità di 190 chilogrammi (48 m³). Da lì, scorre attraverso una tubazione sotterranea lunga 315 metri fino a diversi istituti del Campus Inffeldgasse, dove è disponibile 24 ore su 24 per progetti di ricerca.
- Il nuovo campo di prova per l’elettrolisi dell’idrogeno, con la sua stazione di trasformazione, sorgerà nel Campus Inffeldgasse della TU Graz. Sul sito saranno installati elettrolizzatori containerizzati con una potenza totale fino a 2,5 MW. Credito: Wolf – TU Graz
- Banco prova a pila per celle a combustibile ed elettrolizzatori presso l’Istituto di Termodinamica e Sistemi di Propulsione Sostenibili della TU Graz. Credito: Wolf – TU Graz
- Banco di prova per grandi motori a idrogeno presso il Centro di Competenza Grandi Motori (LEC) nel campus di Inffeldgasse della TU Graz. Credito: Wolf – TU Graz
- Inaugurazione del nuovo centro di prova per l’elettrolisi dell’idrogeno presso il campus Inffeldgasse della TU Graz. Da sinistra: Viktor Hacker, Direttore dell’Istituto di Ingegneria dei Processi Chimici e Tecnologia Ambientale e Portavoce del Centro di Ricerca per le Tecnologie dell’Idrogeno Verde e dei Combustibili, Helmut Antrekowitsch, Vicerettore per la Ricerca e la Sostenibilità dell’Università di Leoben, Horst Bischof, Rettore dell’Università Tecnica di Graz, Willibald Ehrenhöfer, Consigliere di Stato per l’Economia e la Ricerca, Elmar Pichl, Direttore della Sezione Istruzione Superiore del Ministero Federale per le Donne, la Scienza e la Ricerca, Alexander Trattner, dell’Istituto di Termodinamica e Sistemi di Azionamento Sostenibili dell’Università Tecnica di Graz e CEO del Centro di Competenza COMET HyCentA. Credito Wolf -TU Graz
I ricercatori utilizzano l’idrogeno green prodotto nell’impianto per condurre test realistici su banchi di prova nuovi e ampliati per motori di grandi dimensioni, turbine, bruciatori a idrogeno e celle a combustibile di nuova generazione.Il Rettore della TU Graz , Horst Bischof, è entusiasta di questo investimento lungimirante: “Attraverso questa infrastruttura di ricerca all’avanguardia, stiamo gettando le basi per rafforzare la nostra posizione di ‘università dell’idrogeno’ leader in Austria e di fama internazionale. Di conseguenza, la TU Graz svolge un ruolo chiave nell’attuazione della strategia nazionale per l’idrogeno. Fedeli al nostro motto ‘Ricerca con impatto’, il nostro obiettivo è collaborare strettamente con l’industria, la scienza e le imprese per sviluppare la prossima generazione di tecnologie energetiche rispettose del clima”. Nell’estate del 2022, il governo federale ha stanziato 17 milioni di euro per l’ampliamento dell’infrastruttura di ricerca sull’idrogeno in Stiria: 7 milioni di euro per la Montanuniversität Leoben e 10 milioni di euro per la TU Graz. Di questi, 4,5 milioni di euro sono stati investiti direttamente nel nuovo centro di prova per l’elettrolisi dell’H2, mentre i restanti 5,5 milioni di euro sono stati destinati a un nuovo banco prova per pile a combustibile, all’ampliamento degli impianti di prova per bruciatori ad alta temperatura, a una stazione di miscelazione del gas, a compressori e a tecnologie di analisi, misurazione e sicurezza. Circa 250 ricercatori lavorano già presso il Centro di ricerca per l’idrogeno green e le tecnologie del carburante presso il “Campus dell’idrogeno” di Inffeldgasse. Elmar Pichl , Responsabile della Sezione Istruzione Superiore del Ministero Federale per le Donne, la Scienza e la Ricerca (BMFWF), spiega: “L’idrogeno green è una fonte di energia fondamentale per costruire un futuro sostenibile. Il nuovo impianto di prova per l’elettrolisi della TU Graz sta creando un’infrastruttura all’avanguardia per la produzione di idrogeno in condizioni realistiche. Attualmente, questo processo è complesso e costoso, ma l’ampliamento di questi impianti ci consente di lavorare per renderlo più efficiente ed economico. Segna inoltre un passo cruciale nella ricerca sull’idrogeno per raggiungere il nostro obiettivo comune di neutralità climatica per l’Austria entro il 2040, una priorità per il nuovo governo federale e una preoccupazione fondamentale per la nostra Ministra della Scienza e della Ricerca, Eva-Maria Holzleitner”. (30Science.com)