Roma – Scalar International e Mergence Investment Managers Ltd. intendono raccogliere fino a 150 milioni di dollari in un fondo di private equity per incrementare l’efficienza energetica e installare sistemi di energia rinnovabile in 30.000 edifici in Africa. Questo secondo quanto riportato da Bloomberg. Secondo Semoli Mokhanoi, direttore commerciale di Mergence, con sede a Città del Capo, il fondo investirà in aziende che forniscono servizi nella parte meridionale del continente e circa il 30 per cento del denaro sarà probabilmente speso in Sudafrica. Si tratta di far sì che le aziende africane – ha affermato Hubert Gutsa, amministratore delegato di Scalar, che ha gestito programmi simili negli Stati Uniti – “abbiano realmente l’opportunità di ottenere la generazione e lo stoccaggio di energia in loco”. “La maggior parte di queste piccole e medie imprese – ha aggiunto – sta sostanzialmente pagando di più per l’energia utilizzando generatori a gasolio”. In un momento in cui le aziende africane, come quelle di altri paesi, sono spinte a ridurre le proprie emissioni di carbonio, l’installazione di pannelli solari e batterie sugli edifici offre l’ulteriore vantaggio di proteggerle da un’alimentazione elettrica irregolare e dall’aumento dei costi dell’elettricità. Circa l’80 per cento dei fondi destinati al nuovo fondo proverrà da fondi globali per il clima e da istituzioni europee di finanziamento allo sviluppo, mentre il resto da organizzazioni africane. Le aziende sono in “trattative avanzate” con l’EU-Africa Global Gateway Investment Package, un’iniziativa della Commissione europea che prevede di mobilitare 150 miliardi di euro di investimenti per l’Africa. Il fondo ha ottenuto il sostegno dell’International Climate Finance Accelerator del Lussemburgo, che aiuta a dare forma ai progetti e fornisce finanziamenti sotto forma di sovvenzioni e prestiti di capitale circolante. Oltre alla produzione e all’accumulo di energia, il fondo finanzierà anche infrastrutture come stazioni di ricarica per veicoli elettrici presso gli edifici e tecnologie di reti intelligenti per migliorare l’efficienza energetica. (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Africa, nuovo piano punta a rendere green 30.000 edifici
(14 Aprile 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla