Roma – Il riscaldamento globale aumenterà la frequenza di mareggiate distruttive n Bangladesh. Lo rivela uno studio del MIT, pubblicato su One Earth. In uno scenario in cui le emissioni di combustibili fossili continuano ai livelli attuali, eventi che prima si verificavano una volta ogni 100 anni potrebbero verificarsi ogni 10 anni o più frequentemente entro la fine del secolo. Lo studio sottolinea l’urgenza di rivedere le strategie di preparazione ai rischi climatici in Bangladesh, tenendo conto della crescente sovrapposizione tra cicloni tropicali e monsoni stagionali. Il Bangladesh, uno dei paesi più densamente popolati al mondo, è storicamente vulnerabile ai cicloni tropicali e alle conseguenti mareggiate, a causa della sua posizione su un delta di bassa quota. Questo studio si propone di fornire proiezioni dettagliate dei rischi di mareggiate estreme in Bangladesh, considerando diversi scenari di riscaldamento climatico e innalzamento del livello del mare, al fine di supportare una migliore pianificazione e preparazione ai disastri. Il gruppo di ricerca ha utilizzato un metodo di downscaling basato sulla fisica per simulare decine di migliaia di potenziali cicloni tropicali vicino al Bangladesh. Questo modello combina un modello a bassa risoluzione dell’oceano e dell’atmosfera globali con un modello a risoluzione più fine per simulare i modelli meteorologici dettagliati degli uragani. È stato inoltre incorporato un modello idrodinamico per simulare l’altezza delle onde di tempesta, tenendo conto delle maree e degli effetti dell’innalzamento del livello del mare. I risultati delle simulazioni indicano che, in uno scenario di aumento del riscaldamento globale, le tempeste che in precedenza erano considerate eventi centenari potrebbero verificarsi ogni decennio o meno entro la fine del secolo. Inoltre, lo studio rileva una probabile sovrapposizione tra i cicloni tropicali e la stagione dei monsoni, il che potrebbe portare a inondazioni consecutive e a un aumento significativo dei rischi per la popolazione e l’economia del Bangladesh. I risultati evidenziano la necessità di una rivalutazione urgente delle strategie di preparazione ai rischi climatici in Bangladesh. Le attuali misure, basate sulla frequenza storica delle tempeste, potrebbero non essere sufficienti per affrontare la crescente frequenza e intensità delle mareggiate estreme. È fondamentale considerare la sovrapposizione tra cicloni e monsoni nella pianificazione della gestione delle emergenze. Lo studio fornisce proiezioni dettagliate dei rischi di mareggiate estreme in Bangladesh, sottolineando l’importanza di una pianificazione e preparazione adeguate ad affrontare gli impatti del riscaldamento globale. I risultati ottenuti possono essere utilizzati per informare le politiche di adattamento e mitigazione, al fine di proteggere le comunità vulnerabili e ridurre i danni economici causati dalle tempeste.(30Science.com)
Lucrezia Parpaglioni
Riscaldamento globale, aumento delle mareggiate in Bangladesh
(11 Aprile 2025)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.