Roma – La Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile è lieta di annunciare il primo evento nell’ambito del progetto MonOrniTech “Monitoraggio della Biodiversità Ornitologica nella Riserva Naturale Regionale Laghi Lungo e Ripasottile tramite tecniche innovative”, in partenariato con Triton ETS.
Uno dei momenti iniziali dell’evento sarà la presentazione del progetto MonOrniTech, a cura del personale della Riserva e di Triton ETS. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità ed è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nasce con l’obiettivo di sviluppare un sistema all’avanguardia per monitorare la biodiversità e valutare lo stato di conservazione delle specie ornitologiche all’interno della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile. L’approccio è pionieristico: i dati sugli uccelli saranno raccolti in modo automatizzato attraverso tecnologie appositamente studiate, garantendo anche una continuità operativa che lo sforzo umano non potrebbe assicurare.
L’escursione, organizzata in collaborazione con il CAI Sezione di Rieti, partirà dal Centro Visite di Ripasottile alle ore 9:00 (Località Lanserra, Colli sul Velino – 02010 Rieti) per un percorso unico e affascinante, che giungerà alla Garzaia del Lago di Ripasottile. Durante il tragitto, i partecipanti potranno ammirare le meraviglie della natura, osservando la ricchezza della flora e della fauna della Riserva, e contribuire attivamente alla ricerca scientifica grazie ad attività di citizen science. La così detta “scienza dei cittadini” è infatti un approccio partecipativo alla ricerca, in cui cittadini e appassionati collaborano alla raccolta di dati scientifici, supportando esperti e ricercatori. In questo evento, i partecipanti potranno contribuire al monitoraggio dell’avifauna locale segnalando la presenza di determinate specie animali e registrando, tramite apposite schede per l’avvistamento, dati fondamentali per il loro studio. Questi dati saranno poi utilizzati per migliorare le strategie di conservazione della biodiversità nella Riserva stessa.
L’evento è gratuito e aperto a tutti gli appassionati di natura, famiglie e studenti che desiderano vivere un’esperienza immersiva nella Riserva. Per poter accedere all’evento è necessario prenotarsi compilando questo modulo: https://bit.ly/426uwOT. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, e portare con sé un binocolo per l’avvistamento. Ulteriori informazioni per partecipare all’escursione sono disponibili scrivendo all’indirizzo e-mail info@tritonets.it.(30Science.com)