Roma – Una nuova ricerca ha svelato perché diversi modelli climatici offrono proiezioni divergenti e incompatibili sui cambiamenti della temperatura superficiale del mare (SST) nel Pacifico tropicale, una regione critica per i modelli climatici globali. Lo studio, pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences identifica il rapporto tra nuvole e radiazioni dal sole e dalla terra (cloud–radiation feedback ) come l’elemento principale dietro queste discrepanze. Utilizzando tecniche statistiche avanzate e analisi del bilancio termico, gli autori hanno analizzato i dati di 30 modelli previsionali climatici. Hanno scoperto che la diversità nelle proiezioni relative alle temperature superficiali del Pacifico derivava da due distinti rapporti nubi-radiazioni: uno maggiormente rilevante legato al Pacifico Orientale e uno con effetti più contenuti legato al Pacifico centrale. “Queste scoperte evidenziano il ruolo critico del feedback tra nubi e radiazioni nel modellare il modo in cui diversi modelli climatici proiettano i futuri modelli di riscaldamento nel Pacifico tropicale”, ha affermato il dott. Jun Ying, autore principale dello studio, del Second Institute of Oceanography, Ministry of Natural Resources, Cina. “Svelare questi meccanismi ci avvicina alla produzione di proiezioni climatiche più affidabili”. (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Svelato il mistero delle previsioni climatiche divergenti per l’area del Pacifico
(5 Marzo 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla