Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Scoperti fattori che determinano quanto carbonio può̀ stoccare una foresta

(3 Marzo 2025)

Roma – Fattori ambientali, proprietà del suolo, topografia: sono solo alcuni dei fattori che influenzano l’altezza delle foreste tropicali – e quindi la loro capacità di stoccaggio del carbonio – identificati in un nuovo studio guidato dall’Harvard University. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su PNAS. Gli autori hanno utilizzato immagini satellitari in 3D ricavate dalla missione GEDI della NASA per scoprire i modelli di altezza delle foreste tropicali intatte, vale a dire non intaccate dal disboscamento, in tutto il mondo. Gli autori hanno scoperto che un insieme chiave di fattori tra cui proprietà del suolo, topografia e clima regionale, spiegano il 75 èer cento della variazione nell’altezza della chioma forestale tropicale. Su scala continentale, i tre principali fattori che determinano l’altezza delle foreste sono l’altitudine, la durata della stagione secca e la radiazione solare. Tuttavia, il fattore più importante che determina l’altezza della chioma variava nelle diverse regioni. La durata della stagione secca era il fattore predittivo dominante dell’altezza nell’Amazzonia occidentale e meridionale e nell’Africa occidentale. Nell’Africa orientale, nella maggior parte del Sud-est asiatico e nella pianura alluvionale amazzonica, l’altitudine era il fattore predittivo dominante. Secondo gli autori, i risultati evidenziano la complessa interazione delle variabili ambientali che modellano le strutture forestali e sottolineano la vulnerabilità delle foreste tropicali all’impatto crescente dei cambiamenti climatici. (30Science.com)

 

Gianmarco Pondrano d'Altavilla