Roma – L’ingegneria del prossimo futuro avrà tra i suoi elementi essenziali le costruzioni biogeniche: ne è convinto Hanlong Liu, ricercatore della Facoltà di Ingegneria Civile, Università di Chongqing, Cina, che su Biogeotechnics ha pubblicato uno studio nel quale formula una prima definizione e dà conto delle principali linee di tendenza di questo nuovo campo dell’edilizia. La costruzione biogenica – spiega l’autore – è un modello di costruzione ingegneristica innovativo che utilizza entità biologiche come vettori per la costruzione o lo sviluppo di nuovi materiali, attrezzature e processi basati su principi biologici. I sistemi di costruzione biogenica includono la costruzione microbica, la costruzione vegetale, la costruzione animale e la costruzione bioispirata. Quattro direzioni di intervento che possono essere così riassunte: 1) La costruzione microbica comporta l’utilizzo di sostanze attive come l’ureasi prodotta dal metabolismo microbico e il microambiente generato dal metabolismo microbico. Controllando la crescita e il comportamento metabolico dei microrganismi, è possibile sviluppare materiali da costruzione ecologici e a basse emissioni di carbonio; 2) la costruzione vegetale si riferisce a nuove tecnologie di costruzione che utilizzano le caratteristiche di crescita e i materiali delle piante per ottenere strutture edilizie, rinforzi e decorazioni; 3) la costruzione animale la creazione di edifici o materiali da costruzione utilizzando prodotti metabolici animali o sfruttando i comportamenti animali; da ultimo la costruzione bioispirata comporta l’utilizzo di principi biologici e ispirazioni da strutture e funzioni biologiche in natura per progettare e costruire edifici. “Con la crescente domanda di sostenibilità – conclude l’autore – si prevede che la costruzione biogenica sarà il fulcro della prossima generazione di ingegneria civile per ridurre l’impatto delle emissioni di anidride carbonica, l’elevato consumo di energia e l’eccessiva produzione di rifiuti solidi. Inoltre, la costruzione biogenica può essere integrata con la costruzione intelligente, creando una tecnologia di costruzione smart ed ecologica. La costruzione biogenica combinata con tecnologie intelligenti porterà allo sviluppo di tecnologie di costruzione più efficienti, più sostenibili ed ecologiche”. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla
La prossima frontiera dell’ingegneria sono le costruzioni biogeniche
(26 Marzo 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla