Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Nuova tecnologia rende le batterie molto più durature

(14 Marzo 2025)

Roma – Grazie a una innovativa tecnologia è stato possibile aumentare notevolmente la durata e la densità energetica della batteria dei veicoli elettrici (EV). E’ quanto emerge da uno studio guidato dal professor Kyu-Young Parkn dell’Università di scienza e tecnologia di Pohang (POSTECH), Corea del Sud, e pubblicato su ACS Nano. La chiave di questa ricerca è il “nano-spring coating”, che permette di realizzare strutture molto elastiche. Nello specifico il team di ricerca ha applicato un nanotubo di carbonio multiparete (MWCNT) sulla superficie dei materiali degli elettrodi della batteria. Questo ha assorbito l’energia di deformazione generata dal processo di carica e scarica, prevenendo le crepe e riducendo al minimo le variazioni di spessore negli elettrodi per migliorare la stabilità. Si è ottenuta così una densità energetica di almeno 570 Wattora per chilo (Wh/Kg). Per quanto riguarda la durata delle atterie, si è mantenuto il 78 per cento della capacità iniziale dopo 1.000 cicli di carico e scarico. Il professor Kyu-Young Park ha affermato: “Con un approccio diverso da quelli esistenti, questa ricerca ha controllato in modo efficace i cambiamenti che potrebbero verificarsi in una batteria durante il processo di carica e scarica. Questa tecnologia può essere ampiamente utilizzata non solo nel settore delle batterie, ma anche in vari settori in cui la durata dei materiali è importante”. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla