Gianmarco Pondrano d'Altavilla

India, baraccopoli puntano su tetti riflettenti per combattere il calore estremo

(10 Marzo 2025)

Roma – Centinaia di tetti nelle baraccopoli dello stato occidentale del Gujarat, in India, sono stati dipinti con una vernice bianca riflettente negli ultimi due mesi nel tentativo di mantenere gli occupanti più freschi con l’ avvicinarsi del periodo più caldo dell’anno. L’iniziativa, che coinvolge 400 famiglie di Ahmedabad, fa parte di una sperimentazione scientifica globale volta a studiare l’impatto del calore interno sulla salute delle persone e sui risultati economici nei paesi in via di sviluppo e come i “tetti freddi” potrebbero rivelarsi utili. Aditi Bunker, epidemiologa presso l’Università di Heidelberg in Germania, che guida il progetto, ha affermato: “Tradizionalmente, la casa è il luogo in cui le persone si recano per trovare riparo e sollievo dagli elementi esterni. Ora ci troviamo in una situazione in cui le persone vivono in condizioni abitative precarie, dove ciò che dovrebbe proteggerle in realtà aumenta la loro esposizione al calore”. Negli ultimi anni ad Ahmedabad si sono registrate temperature anche superiori a 46 °C. Nella baraccopoli di Vanzara Vas, nella zona di Narol, che conta più di 2.000 abitazioni, la maggior parte delle quali monolocali senza aria, i residenti che prendono parte al progetto, come Nehal Vijaybhai Bhil, affermano di aver già notato la differenza: “Il mio frigorifero non si riscalda più e la casa sembra più fresca. Dormo molto meglio e la mia bolletta elettrica è scesa”. Secondo uno studio del 2022 pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters, in tutto il mondo le ondate di calore che, prima della rivoluzione industriale, avevano una probabilità su 10 di verificarsi in un dato anno, ora hanno una probabilità quasi tre volte maggiore. Dipingendo i tetti con una vernice bianca che contiene pigmenti altamente riflettenti come il biossido di titanio, Bunker e il suo team rimandano una maggiore quantità di radiazione solare nell’atmosfera, impedendo che venga assorbita.(30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla