Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Grazie all’IA, il monitoraggio della CO2 diventa in tempo reale

(25 Marzo 2025)

Roma – Grazie all’intelligenza artificiale (IA) la capacità di monitoraggio globale dell’anidride carbonica (CO2) nella nostra atmosfera potrà essere notevolmente migliorata fornendo dati in tempo reale. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Shanghai Jiao Tong University e pubblicato sul Journal of Remote Sensing. Un monitoraggio accurato della CO2 atmosferica è fondamentale per comprendere il ciclo globale del carbonio e informare la politica climatica. I metodi tradizionali di monitoraggio richiedono molto tempo e hanno difficoltà ad adattarsi al continuo aumento dei livelli di CO2 atmosferica, il che porta a una riduzione dell’accuratezza nel tempo. Gli autori della nuova ricerca hanno creato un nuovo modello di monitoraggio – chiamato Spectrum Transformer (SpT) – basato sull’IA che ottiene dati sulla CO2 in modo rapido e accurato, offrendo un miglioramento significativo rispetto ai metodi tradizionali. Il modello SpT è stato addestrato su dati satellitari che coprono il periodo 2017-2019 e riesce a prevedere accuratamente i livelli di CO₂ fino a tre anni oltre il periodo di addestramento con un RMS E di ~1,5 ppm. La messa a punto periodica con nuovi dati minimi migliora ulteriormente la precisione a ~1,2 ppm. “Il nostro modello SpT rappresenta un significativo balzo in avanti nel monitoraggio della CO2 basato sui satelliti”, ha affermato il dott. Tao Ren, ricercatore principale. “Riducendo i costi computazionali e migliorando la precisione, ora possiamo fornire dati praticamente in tempo reale che sono cruciali per la politica climatica e gli studi sul ciclo del carbonio. Questa tecnologia ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui monitoriamo e rispondiamo alle emissioni globali di CO2”. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla