Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Europa, i lupi sono aumentati del 60% in un decennio

(18 Marzo 2025)

Roma – Le popolazioni di lupi in Europa sono aumentate di quasi il 60 per cento in un decennio, secondo quanto emerge da uno studio condotto da Cecilia Di Bernardi e Guillaume Chapron dell’Università svedese di scienze agrarie e pubblicato sulla rivista PLOS Sustainability and Transformation. Le popolazioni di grandi carnivori sono in declino in tutto il mondo. Tuttavia, in Europa, le politiche di conservazione hanno sostenuto il recupero dei lupi (Canis lupus) negli ultimi decenni. Per comprendere le tendenze attuali nelle loro popolazioni, i ricercatori hanno raccolto dati sul numero di lupi in 34 paesi in tutta Europa. Hanno scoperto che al 2022, almeno 21.500 lupi vivevano in Europa, un aumento del 58 per cento rispetto alla popolazione stimata di 12.000 un decennio prima. Nella maggior parte dei paesi analizzati, le popolazioni di lupi erano in aumento, con solo tre paesi che segnalavano cali rispetto al decennio precedente. I ricercatori hanno anche indagato le fonti di conflitto tra esseri umani e lupi, come la morte del bestiame. Hanno stimato che nell’Unione Europea, i lupi uccidono 56.000 animali all’anno, su una popolazione totale di 279 milioni di capi di bestiame. Sebbene il rischio variasse tra i paesi, in media, il bestiame aveva una probabilità dello 0,02 per cento di essere ucciso dai lupi ogni anno. Risarcire gli agricoltori per queste perdite costa ai paesi europei 17 milioni di euro all’anno. Tuttavia, i lupi possono anche avere impatti economici positivi, come la riduzione degli incidenti stradali e dei danni alle piantagioni forestali tramite il controllo delle popolazioni di cervi selvatici. Tuttavia, non erano disponibili dati sufficienti per quantificare questi benefici. Considerando la grande popolazione umana europea e la diffusa alterazione dei paesaggi per l’agricoltura, l’industria e l’urbanizzazione, il rapido recupero dei lupi nell’ultimo decennio evidenzia la loro straordinaria adattabilità. Gli autori aggiungono: “Il recupero dei lupi nei paesaggi dominati dall’uomo in Europa è continuato negli ultimi dieci anni, con la loro popolazione in crescita fino a oltre 21.500 individui entro il 2022, un aumento del 58 per cento in un decennio. Le sfide in corso e future includono danni causati direttamente dai lupi e questioni socio-politiche più ampie relative alla conservazione”. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla