Roma – I fiumi atmosferici, vere e proprie immense correnti di umidità nella nostra atmosfera, responsabili di una gran moltidudine di eventi meteo estremi, stanno aumentando a causa del cambiamento climatico. È quanto emerge da uno studio guidato dal NASA Goddard Space Flight Center e pubblicato sul Journal of Climate. “A livello globale – spiegano gli autori – i fiumi atmosferici (AR) hanno un impatto particolare perché producono la maggior parte delle precipitazioni estreme alle medie latitudini. I cambiamenti nelle caratteristiche degli AR contribuiranno quindi in modo significativo ai cambiamenti generali nel ciclo dell’acqua, dal rischio di siccità a quello di inondazioni”. I ricercatori hanno scoperto che gli AR a livello globale sono già diventati più frequenti, più grandi e più umidi nel periodo 1980-2023, a causa dell’aria sempre più calda in ragione del riscladmaneto globale, che assorbe più umidità. In particolare, gli studiosi notano che le condizioni estreme degli AR si sono intensificate a un ritmo più veloce della media, segnalando rischi considerevoli per il manifestarsi di eventi meteo sempre più disastrosi. Auspicano che il loro lavoro possa favorire un approfondimento della ricerca e mettere in guardia i decisori politici dai rischi climatici all’orizzonte. (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Sostenibilità: clima sta intensificando fiumi atmosferici ed eventi estremi
(12 Marzo 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla